View Single Post
Old 11-08-2008, 17:38   #11274
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Fanno proprio schifo queste Gigabyte...


Sarei curioso di capire quanto sarà il guadagno SB600-750 con chi aveva ottenuto score da record, tipo 3.5-3.6 GHz.
200 MHz? O di più, secondo voi?


Questo SB750 garantirà un boost significativo anche con i 45nm (almeno 200 MHz), che non hanno problemi di alimentazione, e potrebbero essere concepiti diversamente?


Infine, è lecito aspettarsi un ulteriore potenziamento delle mobo con l'introduzione di SB800 (una sorta di ACC 2.0)? Se non sbaglio dovrebbe uscire in Q1 2009... forse è presto per giudicare, ma ho come l'impressione che le mobo Intel, per quanto costino magari un po' di più rispetto a quelle AMD, siano equipaggiate meglio, non contando che hanno i migliori SB integrati.


Speriamo che le cose cambino presto, però i trimestri volano, e fra un anno - anche se le mobo saranno più mature di ora - penso si guardarà più all'architettura successiva... a meno che AMD non vuole rimanere su AM3 per tutto il 2010.


Ruiz e chi per lui (ci metto anche i produttori di mobo, che decantano la loro superlativa tecnologia, e poi floppano sulle mobo di chi guarda caso non ha lo scettro del mercato, che vergogna) hanno veramente smer...to questa gloriosa azienda, speriamo ricominci presto a dare filo da torcere a Intel...
Ma... non so sino a che punto la colpa sia dei produttori di mobo. Io sto cominciando a rivedere il tutto... perché forse non sono i produttori di mobo che hanno snobbato AMD, ma che "spendere" di più sarebbe stato inutile. Provate a immaginare che vantaggio si avrebbe avuto con un 15 fasi su SB600, quando una 4+1 ma su SB750 da' un'enormità di più.
Sono d'accordo che le mobo Intel costano un pelo di più e che per contro offrono un pelo di più... ma quando la base va bene, uno può permettersi il lusso di immettere nel mercato un qualche cosa di più, ad un costo maggiore, e percepire se viene accettato. Se le voci che circolano ora sull'SB750 ci fossero state quando avevo la DS3... non so mica se avrei comprato delle mobo superiori, forse 1 si, ma certo non tutte. Cacchio... se l'SB800 dasse un altro incremento, che si fa? si cambia una mobo ogni 4 mesi?
Per quello che riguarda l'I/O, se non viene introdotta qualcosa di nuovo con il Nehalem, sulla sua mobo e socket, dubito che venga fuori qualche cosa di nuovo... ci potranno essere 2 USB in più, ma il SataIII mi sembra ancora distante, per non parlare di HD ibridi (ram aggiuntiva sull'HD ed "intelligenti")... più che altro AMD sta cambiando gli SB perché è stata indietro lei, non per tecnologie nuove. A parte le piattaforme nuove annunciate.
Che i chip-set AMD siano indietro, questo è risaputo... ma comunque le alternative per incrementare l'I/O ci sono... Però passando dall'Nforce5, con socket 754 ed un Sempron mono-core, ad un quad e SB600, sinceramente non ho visto un granché di performances maggiori... Direi che il transfer era simile a quello ottenibile trasferendo i dati su una lan da 1Gbit... ora come ora, da HD a HD, credo di essere su 1GB ogni 30".
C'è anche da tenere in considerazione che negli ATA, bisognava dare un occhio a configurare bene, perché ogni canale supporta si 2 HD, ma il canale è unico, o legge o scrive. Quindi per valutare bisognava avere gli HD su canali differenti. Per il Sata invece mi è sembrato non avere questo vincolo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline