Quote:
Originariamente inviato da Shang Tsung
Linux supporta perfettamente il cool and quiet di amd, generalmente non devi fare nulla se usi una distro recente. (altrimenti il discorso si allunga troppo e dovresti imparare e riconfigurare il kernel, comunque se hai bisogno chiedi pure)
Non so quanto funzioni bene con il phenom ancora, dato che non ne ho uno da testare, ma ho visto che sono state fatte le modifiche/aggiunte del c&q del phenom negli ultimi kernel.
|
OK...volevo sapere se sarebbe meglio un amd o un intel per quanto riguarda la gestione dei consumi su linux e per quanto riguarda i consumi generali dei processori sia per quanto riguarda il pieno carico,sia per quanto riguarda il medio carico sia per quanto riguarda l ibernazione
a gennaio ho messo su il mio pc desktop con intel q6600,sebbene erano anni che non acquistavo un intel,in quanto nel periodo che mi serviva un desktop nuovo gli amd avevano parecchi problemi e volevo sapere se al momento eran stati risolti
per quanto riguarda la ricompilazione del kernel su distro redhat,debian o slackware based non e' un problema...sulle altre ci saran altri metodi ma tanto non credo di sbilanciarmi piu' di tanto...piu' che altro il server che devo metter su dovra' funzionare per anni,dev essere molto performante all occorrenza,e siccome sono povero,dovra' essere orientato il piu' possibile ai bassi consumi...meno consuma meglio e'...
non so se pero' su una macchina di questo tipo si potra' mandarlo in ibernazione facendolo consumare 1W...nel senso che su questa macchina verranno installati diversi servizi,file server,server di posta,dns,dhcp ecc ecc e se per esempio,non sono in casa e non arriva posta o che altro per cui i servizi rimangono solo in ascolto,non so se si potra' gestire lo spegnimento automatico dei dischi e tutto cio' che non serve
siccome non mi son mai preoccupato di tecnologie per ridurre drasticamente i consumi in quanto in linea di massima,non ho mai avuto l'esigenza,fino adesso,di progettare un sistema performante che consumi nulla,mi potete linkare o elencare le tecnologie attualmente attuabili per quanto riguarda il risparmio energetico non solo dei processori (intel e amd) ma anche per quanto riguarda tutte le altre periferiche ? cosi' mi faccio anche un idea di cosa sono e come funzionano
Quote:
Originariamente inviato da ^[H3ad-Tr1p]^ Guarda i messaggi
salve a tutti
avrei bisogno di alcune info riguardo a questo procesore Phenom X4 9350e a 65W che mi interesserebbe acquistare...mi pare che come prestazioni sia abbastanza veloce,come consumi a 65w a pieno carico sia accettabile...contando che pero' dovra' essere acceso 24ore al giorno,volevo sapere se ci fosse la possibilita' di ridurrei i consumi drasticamente
ho visto che ci sarebbe la possibilita' di utilizzare rmclock per ridurre un po' i consumi,solo che se ci metto su linux,come mi devo comportare?
In alternativa a questo processore,mi sapete consigliare altro che potrebbe fare al caso mio? le mie esigenze sono,che dovrebbe consumare pochissimo in primis,dovrebbe essere abbastanza potente da gestire diversi servizi,magari anche sistemi virtualizzati,gli sara' installato una versione di linux server
quoto anche io perchè avrei voluto fare quasi le stesse domande!!!
ho letto che rmclock non lo vede per il momento
ma qualcuno di voi lo ha preso? i 65W sono in full load? se undervoltato sicuramente ne andrà a consumare molti di meno , io ho il 4450E ed i 45watt di tdp si e no li raggiunge in full load , lo so perchè ho il wattomentro
quindi la mia idea sarebbe prendere il 9350 o il 9150? da 65W undervoltarlo ed abbassarlo leggermente di frequenza.. tanto 4 core pure a 1400mhz fanno la differenza!!!
se avete test o qualcosa dal linkare ben venga grazie.
Quote:
Originariamente inviato da ^[H3ad-Tr1p]^ Guarda i messaggi
salve a tutti
avrei bisogno di alcune info riguardo a questo procesore Phenom X4 9350e a 65W che mi interesserebbe acquistare...mi pare che come prestazioni sia abbastanza veloce,come consumi a 65w a pieno carico sia accettabile...contando che pero' dovra' essere acceso 24ore al giorno,volevo sapere se ci fosse la possibilita' di ridurrei i consumi drasticamente
ho visto che ci sarebbe la possibilita' di utilizzare rmclock per ridurre un po' i consumi,solo che se ci metto su linux,come mi devo comportare?
In alternativa a questo processore,mi sapete consigliare altro che potrebbe fare al caso mio? le mie esigenze sono,che dovrebbe consumare pochissimo in primis,dovrebbe essere abbastanza potente da gestire diversi servizi,magari anche sistemi virtualizzati,gli sara' installato una versione di linux server
quoto anche io perchè avrei voluto fare quasi le stesse domande!!!
ho letto che rmclock non lo vede per il momento
ma qualcuno di voi lo ha preso? i 65W sono in full load? se undervoltato sicuramente ne andrà a consumare molti di meno , io ho il 4450E ed i 45watt di tdp si e no li raggiunge in full load , lo so perchè ho il wattomentro
quindi la mia idea sarebbe prendere il 9350 o il 9150? da 65W undervoltarlo ed abbassarlo leggermente di frequenza.. tanto 4 core pure a 1400mhz fanno la differenza!!!
se avete test o qualcosa dal linkare ben venga grazie.
|
per quanto riguarda la scheda madre,per effettuare regolazioni particolari,esistono modelli piu' adatti? quali per esempio? chipset ?
io generalmente sono orientato verso le asus o le gygabite...sento parlar molto bene anche delle msi
mi converrebbe aspettare i processori a 45nm secondo voi? potrebbero consumare meno ed essere piu' veloci? per cui piu' adatti alle mie esigenze?
quanto costeranno immessi sul mercato?