View Single Post
Old 06-08-2008, 10:26   #123
claudioborghi
Member
 
L'Avatar di claudioborghi
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
Quote:
Originariamente inviato da flisi71 Guarda i messaggi
sul piano sostanziale, quindi, non si può affermare che fu la politica del governo di centrosinistra a portare il deficit nel 2001 oltre la soglia del 3%.

MA CHE COSA DICI!!!!

Maro', un forum di anguille.

Uno mi passa un portafoglio dove ci sono 10 euro

Faccio dei magheggi per dire che ce ne sono 20

Mi tanano dopo qualche anno e scoprono che in effetti ce ne erano 10

di chi e' la responsabilita' della presenza di soli 10 euro in portafoglio? di chi me l'ha passato o mia che non sono riuscito a gonfiare la cifra in modo credibile?

Qui non ci sono balle, prima domanda secca:

E' CORRETTO CONTABILMENTE IL RAPPORTO DEFICIT PIL DEL 2001 A 3.1%

SI - NO

Se la risposta e' SI e non vedo come argomentare il contrario, quello e' il punto di partenza per la valutazione dell'operato del governo Berlusconi.


Per quanto riguarda il 2006 puoi anche negare l'evidenza, tanto la mia vita non cambia di un millimetro.
Basta che guardi il tuo post un poco sopra in cui affermavi

"Ho puntualizzate le voci "una tantum" del deficit 2006, smentendo chi fino a poco prima millantava che fossero scelte "discrezionali"."

Beh, ripeto, almeno per meta' di quelle voci la "discrezionalita'" e' stata smentita ufficialmente da eurostat che ha rispedito al mittente un buon 1% di deficit. Quindi io magari millantavo, ma mi pare millantassi con qualche ragione.
A te invece faceva comodo prendere per buono il dato-visco perche' "le una tantum in ogni caso c'erano"... ironizzavi quando dicevo che il dato dell'iva auto era farlocco... si e' proprio visto.

Altra domanda secca:

ERA SCORRETTA SECONDO CRITERI EUROSTAT L'IMPUTAZIONE A BILANCIO DI UN PUNTO DI DEFICIT SULL'ANNO 2006?

SI - NO


Per quanto riguarda il resto del falso in bilancio del centrosinistra, ripeto, vedremo.
Come puoi leggere dal documento eurostat che ti ho postato le operazioni contabili legate alle infrastrutture sono "under scrutiny"... sull'Iva e' andata come dicevo io, secondo me anche per questa si andra' in quella direzione.
Il trucco FARLOCCO con cui l'accollo e' stato fatto per non metterlo (almeno) nel 2007 e' da bambini... poi se vuoi te lo spiego.

Quindi si arriva alla terza domanda secca:

ERA OBBLIGATO VISCO AD ACCOLLARSI I DEBITI DELLE FERROVIE NELL'ANNO 2006?

SI - NO



Le ripeto qua sotto... mi interessa solo il si-no, non il brodo laterale.


E' CORRETTO CONTABILMENTE IL RAPPORTO DEFICIT PIL DEL 2001 A 3.1%
SI - NO

ERA SCORRETTA SECONDO CRITERI EUROSTAT L'IMPUTAZIONE A BILANCIO DI UN PUNTO DI DEFICIT SULL'ANNO 2006?
SI - NO

ERA OBBLIGATO VISCO AD ACCOLLARSI I DEBITI DELLE FERROVIE NELL'ANNO 2006?
SI - NO


Se le risposte sono SI per tutte e tre l'articolo di Ricolfi (e la mia impostazione) sono ineccepibili punto per punto, altro che menzogne.
Poi, anche se ti piace il verbo "millantare" ribadisco e confermo che la notizia della correzione di un punto del rapporto deficit pil 2006 con conseguente inizio dello sputtanamento del colossale falso in bilancio di Visco-Padoa e' stata TOTALMENTE passata sotto silenzio.
Nessun titolo da nessuna parte, tant'e' vero che tutti parlano ancora del 4.4%
Per scoprirlo dovevi leggere fra le righe.
E' si che parliamo di 15 miliardi di euro 15!

Ripeto, i conti del "risanamento" Prodiano li vedremo a fine 2008, per correttezza al netto anche delle una tantum che Tremonti, nel caso volesse prendere esempio dal poco illustre predesessore, dovesse inventarsi...

Evitiamo comunque i bla bla e stiamo alle tre domande di cui sopra, se non ci si mette d'accordo su quello di che cosa si discute?

Ultima modifica di claudioborghi : 06-08-2008 alle 10:29.
claudioborghi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso