Re: Re: illusi...
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
Forse non sai che i processori della stessa famiglia nascono tutti uguali, poi ci sono le differenze date dalla posizione dove nascono, quelli della parte centrale del wafer di silicio in genere sono i + buoni perchè il silicio dovrebbe essere + puro e viceversa quelli esterni sono i - buoni, comunque una volta nati tutti uguali, cioè stampati tutti insieme da buoni gemelli sul wafer, vengono separati e testati alle varie frequenze perciò fino a qui nessuna differenza, naturalmente quelli + buoni vengono testati per le freq. + alte e se reggono vengono marchiati per tale freq. altrimenti vengono degradati a freq. inferiori.
Il core e il processo produttivo è quindi il medesimo per tutti
e solo in fase di test vengono classificati, perciò nulla toglie che un processore marchiato 2500 abbia le stesse prestazioni del 3200 natogli accanto, nota bene che c'è sempre margine di incremento anche per le cpu top cioè un 3200 che regge i 2200MHz reggerà sicuramente anche un centinaio di MHz in + altrimenti il limite sarebbe troppo vicino.
E' stato anche + volte detto che in particolari momenti di alte richieste i processori superiori sono stati rimarchiati per essere venduti nella frequenza dove c'era la richiesta.
|
Parzialmente sbagliato.
Solo quando due core dello stesso grado di purezza vengono rimarchiati per SOLI motivi commerciali le prestazioni a parità di frequenza sono le stesse. Es. un 2500+ @3000+ è uguale ad un 3000+
Ma se quello marchiato a 2500+ viene dai un punto più esterno del wafer e quindi con silicio meno puro, le micro piste di silicio (e tutto il silicio stesso) opporranno una resistenza maggiore al passaggio di corrente e quindi si scalderà molto di più. Per questo un proc. OC non rende quasi mai come il corrispondente di marchiatura nativa e bisogna tirarsi paranoie per raffreddarlo. Ve lo dimenticate sempre.
E' solo in casi di forte richiesta che la marchiatura è dovuta a ragioni solo commerciali.
__________________
Gigabyte GA990FXA-UD5, Athlon II 615e 2,5 GHz x4 45W TDP, RAM 2x8GB DDR3 1333 Mhz Samsung, Win 11 23H2, SSD SATA3 WD RED 1TB, HDD SATA3 Western Digital Red NAS 6TB, Masterizzatore Blu Ray LG BH16NS55 SATA, SAPPHIRE ATI HD5450 2GB Hypermemory, Creative Audigy Player, Creative SoundblasterX AE-5, alim. 450W Chieftec GPS 450A
Ultima modifica di Mendocino 433 : 07-10-2003 alle 15:33.
|