Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro
Io ritengo che molti stiano uscendo dal seminato, ossia dal topic che riguarda due aziende, per andare sul politico, come si evince da moltissimi post.
Come già ribadito, ci sono già azioni contro Youtube che non sono state fatte da SB (Viacom, Antenne 2) nè in Italia. Quindi evidentemente il problema è meno banale di "Berlusconi vuole censurare Youtube".
Anche a me SB non piace, ma trovo sbagliato infilare la politica anche dove non c'è. Volete parlare di SB proprietario di Mediaset? OK. Ma allora si deve parlare solo di quello e si deve evitare di tirare in ballo cose che non c'entrano come i partiti, la situazione politica italiana ecc ecc. E non è un consiglio, è un richiamo al'ordine che deve essere rispettato pena sanzioni.
PS: si parla di Antenne2 - la TV francese e non Antenna 3 - la TV privata Italiana...
|
si ma io mi riferivo ad antena 3 spagnola
lol mani in pasta ovunque.
cmq il problema è che 2 giovincelli Larry Page e Sergey Brin hanno creato qualcosa di talmente innovativo e che è cresciuto così rapidamente da sconvolgere gli assetti dei "vecchi" media... ora è guerra aperta ma la cosa che mi stupisce è che queste battaglie arrivano troppo tardi, ossia quando youtube ed analoghi sono diventati uno strapotere economico nonchè una forza idealista (sinonimo di libertà)... probabilmente queste nuove e moderne organizzazioni hanno una strutturazione che gli permette di evolversi molto rapidamente prima che i detentori del mercato possano accorgersi della minaccia.
proprio perchè sinonimo di libertà assoluta (le uniche regole sono quelle che riguardano il buon senso comune) queste organizzazioni godono di una forte popolarità ... ed anche i giudici hanno sempre espresso la preferenza di supportare l'indipendenza dei contenuti (vedi quanto accaduto con il p2p)...
Tuttavia la vicenda italiana presenta una variabile non di poco conto a differenza di quelle che mi hai elencato poc'anzi: tra lo scontro semplice tra due poteri (le due aziende in causa) con i rispettivi interessi, ne interviene un'altro: quello politico (la possibilità di una legge ad personam l'hai proprio sostenuta tu) ed anche quello della giustizia che potrebbe questa volta non essere superpartes ma in carenza di una legge specifica dovrà adottare delle interpretazioni.