View Single Post
Old 02-08-2008, 09:57   #16914
Carciofone
Senior Member
 
L'Avatar di Carciofone
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
Quote:
Originariamente inviato da Carciofone Guarda i messaggi
Conoscete qualche guida rapida per installare un triboot correttamente tra XP, Vista e Ubuntu 8.04?
Ho usato il cerca nel 3d, ma non funziona.
Alla fine ci sono riuscito

Ho ottenuto il risultato per me accettabile di far eseguire il boot di tutti e 3 i sistemi operativi al bootloader di Vista.
In questo modo l'accesso ai due sistemi Microsoft è diretto, mentre l'accesso al sistema Linux Ubuntu avviene lanciando Grub (secondo bootloader), ma con il vantaggio che modificandolo si possono escludere le entries riguardanti i sistemi M$ e avere pur sempre a disposizione tutte le modalità speciali di avvio di Linux e il memtest.

MINI GUIDA DI SOPRAVVIVENZA AL TRI-BOOT Windows XP Vista Ubuntu 8.04
La sequenza delle cose da fare non è complicata e anzi, si è dimostrata più semplice del previsto.
Altra cosa importante: ho capito perchè molto probabilmente il bootloader di Vista si installa sul disco C: invece che su D: se C: è la partizione di Win XP e non di Vista. Semplicemente si installa sulla partizione attiva e quindi indipendentemente dalla lettera
Se prima di installare Vista su D: si modifica con un programma come PM la partizione attiva in D: allora il bootloader si installerà in D: )
La sequenza di installazione dei sistemi operativi è la seguente:
1) Windows XP (io ho disattivato il bootloader di questo sistema)
2) Windows Vista (nel mio caso ha installato il Bootloader in C: )
3) Ubuntu Linux 8.04.01

Al termine delle operazioni la situazione era la seguente: Grub avvia Linux e il bootloader di Vista che a sua volta avvia XP o Vista a scelta.

Per far gestire tutto a Vista caricare quest'ultimo sistema operativo e installare l'utility EasyBCD 1.7.2. Lanciarla e ripristinare il bootloader di Vista dall'apposita scheda scegliendo "Reinstall the Vista Bootloader" e "Write MBR".



Riavviare Vista e al successivo riavvio Linux sarà temporaneamente sparito. Lanciare nuovamente EasyBCD e in "Add/Remove Entries" cliccare sulla voce Linux scegliendo Grub come bootloader e spuntando la voce "Grub isn't installed to the bootsector". Salvare il tutto con "Save" e riavviare.



A questo punto tutto funziona bene.

ATTENZIONE: se Vista è l'ultimo sistema operativo installato dei tre succede un fatto strano e cioè che se come nel mio caso esiste già una partizione dati indipendente il numero totale delle partizioni primarie presenti sul disco supera le 4 e di conseguenza Vista cancella nel MBR quelle Linux se sono più di una. Questo costringe in pratica a reinstallare Linux, tanto è vero che se Linux c'era già e si esegue la procedura descritta sopra installando per ultimo Vista, Linux non si avvia.

L'unico dubbio che mi rimane è di cosa succeda quando Ubuntu aggiorna il proprio bootloader.

Consiglio inoltre di farsi dei backup dei vari file di configurazione di Windows (li fa anche EasyBCD) e del MBR con un floppy o cd avviabile come quelli di BootIt NG: in questo modo Grub sarà sempre salvo qualunque cosa succeda. Questo trucchetto l'ho imparato usando True Image per fare l'immagine delle partizioni di Windows: una volta ripristinata la partizione, il MBR veniva sempre riscritto dal programma e Ubuntu non è più avviabile, sicchè serviva sempre ripristinare il MBR originale dal backup.
__________________
Unofficial D-Link Forum
Carciofone è offline