View Single Post
Old 31-07-2008, 15:09   #113
MenageZero
Senior Member
 
L'Avatar di MenageZero
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
bah i giudizi si esprimono in base a precisi criteri

per esempio ho letto uno che propone di fare un benchmark tra XP e Vista, installando XP su un PC di 5 anni fa e Vista su uno moderno....alla faccia del benchmark, lo scopo di un bench è proprio di stabilire a parità di hardware chi funziona meglio

comunque i problemi di Vista sono molteplici, ma tutti gli OS presentano problemi in fase di sviluppo e infatti si suole chiamarle alfa, beta, RC, final....il problema è che è Vista è stato venduto in beta....

problemi di corruzione dati, casini con il driver model, casini con l'API, bug seri nei sottosistemi audio e video ( è vero c'è gente a cui gracchia la scheda audio, altri a cui l'audio si disattiva all'improvviso )

ecco una società seria non avrebbe messo in commercio una cosa del genere

adesso è chiaro che con i service pack aggiusteranno le cose e ci mancherebbe con quello che costa

poi si parla di UAC, è invadente, è vero, ma è necessario perchè Windows non ha un sistema di permessi radicato nel filesystem come gli Unix e questo costringe a blindare tutte le operazioni che potrebbero interagire con componenti di sistema....purtroppo bypassato UAC, c'è pure un exploit, il tutto va a farsi friggere....l'altro cosa sono i processi protetti, sistema bypassato anch'esso nel 2007

in sostanza nonostante UAC, Windows rimane architetturalmente debole sul lato sicurezza

poi ci sono le performance....ok posso comprare un PC ultra-mega-super-deluxe, ma perchè mai i cicli CPU e la RAM di quel PC devono servire a risolvere le porcate del codice? non sarebbe meglio avere un OS che richiede di meno, così il nuovo Core-Mega-Super-Mille-Core sarebbe tutto a disposizione del software applicativo? anche qui MS è sorda, o meglio Windows è un tale casino che non riescono più a metterci mano....non dimentichiamo che hanno lavorato per 5 anni a Longhorn e poi si sono talmente incasinati che hanno deciso di ripartire da zero, questo la dice lunga su come avviene lo sviluppo di Windows

poi molti parlano di Me, appunto, Me è stato etichetta come schifezza, non vale l'ipotesi secondo cui ogni nuova versione viene avversata, a suo tempo le aziende migrarono a XP velocemente, alcune rimasero a 2000 per evitare riconfigurazioni, addestramento del personale, ecc.... ma non mi pare ci fosse questa grande avversione verso XP

ME si, e l'impressione che ho è che Vista sia il nuovo ME
ribadisco che vista può piacrere o meno, ma devo afre almeno due precisazioni:

il "sistema di permessi" c'è e come, basato sull'implementazione del principio delle "access control list" ed è anche più complesso/"granulare" di quello tradizionale unix
(ma c'è dal primo nt, non è che sia arrivato ora con vista)
chiaro che se si usa il sistema tramite utente del gruppo admin e facendone un uso tipicamente "personal", si può anche non accorgersi che ci sia

per la storia della ram, è stato detto più volte, è documentato e credo sia facilmente verificabile che la memoria che il sistema si alloca per caching vari, se serve viene rilasciata (senza "swappare") ed allocata ai processi che ne richiedano; cosa che credo sia ovvia e penso avvenisse anche prima di vista, solo che vista implementa di defualt un uso sensibilmente maggiore, appunto per caching volto a diffrenti scopi, della ram che avanza oltre il working set dei processi e mediamente l'utente si "spaventa" soprattutto quando legge il valore di mem fisica libera, ma non ce ne è motivo; tra l'altro la ram non utilizzata è solo non utilizzata, non fa aumentare le prestazioni della macchina

è poi anche vero che un installazione di default di vista presenta anche un commit (ram complessivamente allocata a tutti i processi sia kernel che user, esclusa quella usata per il caching di cui sopra ) maggiore, probabilmente di decine di MB, di quello dato da una inst. di default di xp, a parità di macchina: è semplicemente dovuto al fatto che la configurazione di base presenta un numero maggiore di processi attivi e di funzionalità implementate ed attive, se proprio si vuole ridurre per qualche motivo il commit che si ha dopo il boot, si può agire opportunamente sulla configurazione del sistema, cosa che ovviamente vale in generale epr qualunque os.

non mi rocordo i valori, ma anche il kernel - o meglio tutto quello che ti ritrovi a girare in kernel-mode dopo il boot -, presenta una occupazione di ram un po' maggiore di quanto solitamente accade con xp, ma cmq il tutto mi pare sia in genere ampiamente sotto i 100Mb, una parte molto piccola quindi del totatle comunemente adottato sui pc recenti; la diffrenza con xp sulla mem kernel, abbsstanza marginale, sarà probabilmente dovuta anche, oltre che a drv e fattori variabili, ad una implemetazione diversa di alcune cose e/o implementazione di funzionalità prima non presenti; non che questo significhi che, ammesso che si conoscano, bisognia apprezzre "per forza" le novità, ma non credo che i dev si mettano ad aumentare la memoria kernel qualche mega quì qualche mega lì solo per il gusto di sprecarla )
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein
fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein

Ultima modifica di MenageZero : 31-07-2008 alle 15:13.
MenageZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1