View Single Post
Old 24-07-2008, 10:34   #7850
Bhairava
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: un leccese (Melissano) a Napoli
Messaggi: 6781
Quote:
Originariamente inviato da ezio Guarda i messaggi
Uè Belze


Sull'ali non è indicato l'amperaggio complessivo fornito sulla 12v? Avendo due linee da 15 e 16 dovrebbe farcela (gli Ampere totali non sono la somma esatta delle due linee ma qualcosa di meno), essendo la richiesta minima di 25A totali.
Tenendo anche conto dei consumi bassi dell'e8400 direi che, nonostante l'acquisto di un alimentatore decente sia altamente consigliabile, non dovresti avere problemi


Sulla ventola...
La scheda non ha problemi di temperature, evidentemente ATI ha scelto la silenziosità a scapito del raffreddamento della componentistica.
Lasciando tutto a default, la temperatura è di circa 80° in idle e non molto di più in full (sui 90-100), comunque abbastanza al di sotto del limite sopportabile dalla scheda. Si può contestare il fatto che temperature così elevate riscaldino anche il resto del case, ma con una buona areazione il problema si risolve facilmente.
Le soluzioni, come indicato nel primo post, ci sono comunque. Personalmente le ho provate tutte , e alla fine ho rimesso bios e CCC a default:

- Modificando il Transfer mode nel bios con RBE per aumentare un po' la velocità della ventola in idle ha fornito i migliori risultati, ma usando questo tool la tabella PowerPlay (le frequenze 2d/3d), almeno con la penultima versione, viene sballata. Con l'ultima release il problema sembra risolto, ma un utente in questo thread ha notato un calo dei frame usando bios moddati, che seppur lievissimo potrebbe indicare altri bug di RBE, quindi preferisco aspettare.
- Flashare il bios ASUS originale senza modificarlo ulteriormente con RBE (trovi tutti i bios di tutte le marche sul database di Techpowerup) e usare Smart Doctor per gestire la ventola tramite software è la soluzione perfetta, ma non sopporto il fatto di dover installare altri tool Se non ti poni il problema, ti suggerisco questo metodo
- Impostare una velocità fissa tramite CCC è comodo, ma nel caso la temperatura dovesse alzarsi più del previsto per qualsiasi motivo (gioco altamente "stressante" per il chip, temperatura ambiente elevata o altri eventi) potrebbero nascere problemi con la ventola impostata, ad esempio, al 45% (oltre è rumorosa). Quindi eviterei...
- Con tutto a default invece, pur avendo una temperatura altina in idle (dove però si ha silenzio totale) aumentando il carico sulla gpu la velocità della ventola scala egregiamente e la temperatura si mantiene nei limiti.
1) L'alta temperatura della gpu non scalda maggiormente il case. Se aumenti il ciclo della ventola e abbassi la temp della gpu, non fai altro che distribuire il calore all'interno del case. L'unico modo per diminuire il calore è abbassare i voltaggi.
2) Sulla questione della perdita di frames: se anche fosse vero si tratta di mezzo frames i meno, se ti riferisci ai test di omero87. Secondo me il miglior metodo è via bios.
Bhairava è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso