Quote:
Originariamente inviato da teod
Le due macchine sono sostanzialmente equivalenti; anche come corpo;
|
ma anche no... la d80 è più grande, io riesco ad impugnarla con tutta la mano, mentre con la 450d e la d60 se hai la mano medio-grande sono scomode, con queste due a me avanza letteralmente il mignolo,
poi è relativo vanno provate, magari se hai le mani piccole vanno anche meglio.
non sono d'accordo neanche che i mirini siano simili, quello della d80 è decisamente più grande e luminoso (pentaprisma e si vede, comparabile con quello delle canon di fascia superiore) di contro la 450 ha alcune innovazioni tecnologiche come il liveview che possono far pendere la scelta dalla parte canon.
come obiettivi il 18-135 è buono per iniziare, soprattutto se non si hanno le idee chiare, è più nitido di altre ottiche kit, ma deforma un po di più (sempre meno di certi zoomoni che stanno sulle compatte) e non è stabilizzato (ma si può vivere senza!) se ti ci trovi bene un domani lo puoi sostituire con il 18-200vr oppure spezzare tale escursione in due lenti per avere un po di qualità in più (per iniziare sono un buon compromesso 18-55vr + 55-200vr)
in casa canon all'inizio la scelta con budget limitato va in genere per la coppia 18-55+55-250is.
per lo sport in interni lo stabilizzatore non serve a nulla purtroppo servono ottiche luminose, ma sono care (forse un po meno care quelle canon...) un buon compromesso luminoso a prezzo umano in entrambi i sistemi potrebbe essere il sigma 55-150 f2.8 che ti diceva marklevi.