Quote:
Originariamente inviato da NvidiaMen
Cerchiamo di dare una risposta...
Le temperature della serie 48x0 sono effettivamente un pò altine (circa 88°C per la 4850 e 84°C per la 4870 che pur lavorando a frequenze più alte dispone di un raffreddamento dual slot). E' il prezzo da pagare per un chip (dopotutto progettato a lavorare a temperature limite di 105°C) dalla superficie molto ridotta e dalla notevole complessità architetturale ed è in parte dovuto, forse, alla tipologia di ventole adottate dai partners AIB di AMD che prediliggono la silenziosità all'efficenza (soli 42 db circa per la serie 48x0). E' anche vero che il dato và preso con le pinze perchè la temperatura è uno dei parametri che contribuisce ad aggravare la produzione di calore, ma non nè rappresenta il dato complessivo che và ricercato nella produzione di watt complessivi da parte della GPU. In tal caso la 4870 genera 274 watt in full contro i 281watt di una GTX260. Per cui a livello termico-dissipativo siamo lì...
Per i processi produttivi non credo proprio che ci saranno sviluppi su questa generazione di GPU (che rimarrà ancorata ai 55nm), mentre sul fronte dissipazione si potrebbe eventualmente puntare a soluzioni esterne che a breve saranno disponibili (dissipatori prodotti da terze parti).
4850 = una GPU RV770 (RV stà per Radeon Value)
4870 = una GPU RV770XT (XT stà per eXTreme)
4870x2 = due GPU RV770XT (nome del progetto in codice R700 dove la V di Value scompare perchè si è in fascia performance/enthusiast)
Ti ringrazio per la fiducia accordata, a presto.
|
CIao
Attenderé soluzioni di dissipazione alternativa sulle prossime schede che migliiorini le temperature attuali.
In ogni modo cosa consigli
un crossfire con 2 4870 (una la prenderei nel momento che vedo un modello con buona dissi e la seconda logicamente nel futuro con prezzi molto piú bassi)
o
una futura 4870x2
Lo damando tendo in conto due fattori
rendimento
temperature
ciao e grazie
Scusate OT