Quote:
Originariamente inviato da hayden69
io penso che il concetto di una reflex sia la versatilità.
una reflex è qualcosa di neutroche si adatta alle proprie esigenze.
non tutti hanno la voglia di portarsi dietro 2-3-5 obiettivi e la reflex, porprio per la propria versatilità, permette di avere delle ottiche tuttofare.
ognuno usa una reflex in base alle proprie esigenze e si crea un corredo su di esse.
non si può dire "il corredo minimo".
dipende dalle proprie esigenze...
se una persona vuole un solo obiettivo compra un solo obiettivo.
se una persona fa solo macro, del cinquantino se ne sbatte i maroni come anche di un 10-22 per esempio.
ognuno ha le sue esigenze.
|
nessuno si sogna di mettere in discussioni le necessità personali
Però, caspita, prendersi una reflex per fare SOLO macro ???
Io sinceramente non ne conosco. Al limite conosco chi PRINCIPALMENTE scatta macro, oppure paesaggi, oppure ritratti. Ma la fotografia è bella perchè varia e "Castrarsi" con una scelta limitata IMHO è un peccato.
Per questo parlo di "corredo minimo", cosa che del resto fa qualsiasi fotografo come puoi vedere.
Poi è chiaro che nel corredo minimo di chi scatta principalmente macro non ci sarà magari il tele da 400mm, ma invece un bel macro di qualità (a seconda del suo budget) INSIEME a qualche altra lente adatta ad altri tipi di ripresa
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco
Il 50 f/1,8 è una lente super economica ( 100 euro o meno ) , dalla luminosità eccezionale , incredibilmente definita , piccola , leggera , con un bokeh meraviglioso .
La lente ideale per fare ritratti o per cavarsela in situazioni di luminosità scarsa senza usare il flash ( chiese , musei , concerti ) ...
http://www.photozone.de/Reviews/Cano...report--review
Dopo averla usata nulla sarà più come prima 
|
quotone
Fino a pochissimo tempo fa anch' io non concepivo una lente a focale fissa, ma dopo aver usato un 50mm / 1.8 ad una festa in interni, ho capito che in quelle condizioni è insuperabile