View Single Post
Old 11-07-2008, 17:21   #3
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
Quote:
Originariamente inviato da an-cic Guarda i messaggi
sarebbe un'ottimo punto di partenza per chi alle prime armi non conosce il parco obbiettivi disponibili.
La cosa piu' semplice per fare una classifica è andare su Photozone.de e per ciascun sistema confrontare le lenti sotto i vari aspetti.

Normalmente l' escalation funziona cosi':

Da neofita vuoi essere coperto in modo continuo da 0 a 500mm , meglio se con una lente sola , per non sbagliare scegli un range di escursione vastissimo (aggiungerei inutilmente) e della qualita' effettivamente te ne frega una cippa ancora meno della luminosita' , anche perchè luminoso fa rima o con tanti soldi e con ottiche fisse ed il neofita non ha intenzione ne' di spendere tanti soldi (dopo che si sono dissanguati per l' ultimo corpo da tanti megapixel con lo sgrullapolvere il live view ecc..) e nemmeno di castrarsi con un ottica fissa (ritenuta follia da puristi nostalgici).

A furia di frequentare i forum pero' vedono delle fotografie pazzesche , nitidissime , fermissime e cominciano a porsi il problema qualita' , all' inizio pero' l' attenzione ricade unicamente su quante linee/mm sia in grado di produrre la lente , luminosita' , aberrazioni , distorsioni , operativita' AF ecc.. non vengono ancora considerate.In questa fase normalmente è piu' probabile che il fotografo "spezzi" il corredo con 2 lenti , tipicamente 18-70 e 70-300 piuttosto che 18-55 e 55-200 ... solo pochissimi riescono a concepire un 17-50 e 70-200 perchè "c'è un buco tra 50mm e 70mm" e sono scoperti ... ancora meno si prendono il 50mmF1.8 da 100€ piu' che altro perchè a furia di sentirne parlare vogliono provare l' ebrezza di averlo (ma lo useranno inizialmente poco).

Le foto ancora non vengono come si conviene , sicuramente il limite è l' attrezzatura , gli ISO sono spesso alti (te credo con lenti buie che pretendi) e si perde tanto dettaglio , ci si comincia ad orientare verso lenti zoom un po' piu' performanti e luminose , cominciano a venir fuori i vari 17-50F2.8 , 70-200F4 , il buco tra 50 e 70mm preoccupa meno , molti cominciano ad usare il 50mm scoprendo che ad F2.0 scattano con 1/2000" con facilita' senza alzare gli ISO e che possono usarlo in interni , qualcuno si fa prendere la mano e si lancia verso l' 85mm.Comincia la voglia di ultrawide , è il momento di inserire il terzo zoom con focali tra 10 e 20mm anche se è difficile scegliere tra prendere il modello piu' nitido TA piuttosto che quello che distorce di meno.Ormai l' F2.8 caratterizza le lenti di un certo tipo e viene ricercato anche dove proprio non se ne sente la necessita' (tokina 11-16F2.8 per fare un nome ).

Ad un bel momento c'è tutto il possibile per fare delle belle fotografie ma ancora qualcosa non va , cazzo sicuramente è colpa dell' APS-C è fuori di dubbio che è ora di passare al Full Frame cosi' finalmente potro' usare i grandangoli come tali , il 35mm per 35mm , il 50mm per 50mm e via dicendo .. e in un attimo zac , venduto tutto il corredo DX o EF-S che si voglia e via di Full frame.Finalmente si porta' usare il 24-105 come un vero grandagolo e anche se non arriva lungo chissenefrega è talmente bello che se fai un crop da paura non se ne accorge nessuno.Porco cane il 17-40 è tutta n'altra robba.

A questo punto il corredo è una cosa tipo 5D con 24-105 (o 24-70F2.8) e 70-200/4 , 50/1.8 (da sostituire presto con l' 1.4 perchè sto coso è davvero di plastica) ed 85/1.8 , le fotografie finalmente vengono decisamente meglio , quando guardi al 100% godi come un riccio ma c'è ancora qualcosa che non va... è inutile girarci attorno...sappiamo tutti cos'è ... LO SFOCATOOOOO !!

Accidenti con tutti gli zoom che ho alla fine godo di piu' quando ho su l' 85/1.8 , lo uso anche tutto aperto ha una resa della madonna , il 50/1.8 è gia' stato sostituito (quelle 5 lamelle del cazzo non le sopportavo piu' ) ma con il 24-105 (o 24-70) sotto i 50mm non riesco a sfocare... è il giorno di portarsi a casa un 35mm fisso , meglio se F1.4... è un attimo che ti togli tutti gli zoom (di solito solo il 70-200 resiste all' attacco) per farti 24-35-50-85-135 tutti rigorosamente fissi e LUMINOSI che figata , qualche volta ti capita di uscire di casa con 2 lenti e di fare tutto , ripensi a quando avevi il 18-600 F8-16 e ti viene da ridere , che coglione che ero

Qui poi le strade si dividono , c'è chi si ferma , chi si appassiona ad un genere e fa follie con l' 85F1.2 o con il 300F2.8 , chi si prende un corpo professionale perchè ha un AF della miseria ecc..ecc.. queste pero' , oltre che per le somme in gioco sono scelte un po' piu' consapevoli , ormai il bagaglio di esperienza è abbastanza importante.
Sai scegliere una lente senza chiederlo sul forum e ti interessa di piu' l' impressione dell' amico (di cui ti fidi) piuttosto che la review che sterilmente ti dice quante cazzo di linee/mm fa tutto aperto , ormai hai capito che una buona composizione , una buona messa a fuoco e sopratutto una buona luce sono decisamente piu' importanti di tutto il resto , se le cose non sono come vuoi tu non scatti perchè sai che appena arrivi a casa e vedi i risultati ti girano le palle.

A volte ti capita di riprendere in mano l' entrylevel dell' amico , con davanti ancora quella specie di obbiettivo che ricordavi leggero ma non cosi' tanto , giochi un po' con le ghiere e guardi la plastica un po' schifato , smetti di toccarlo perchè sai che a breve ti restera' in mano metti l' occhio nell' oculare e... "accidenti come cazzo è piccolo e buio!" va be' dai fotografiamo qualcosa , una qualsiasi cosa ... anzi il peggio della banalita' un maledetto fiore quelli tipici di quello che ha scartato la macchina 2 ore fa , ha appena finito di caricare le batterie , non ha ancora messo su il laccio della tracolla (o lo ha messo ma al contrario e dopo averla tolta non ha voglia di fare lo sbattimento) e via per mandare le foto sul forum.

La prima viene sempre una merda , gli ISO il tuo amico li ha lasciati a 100 e sono le 8 di sera , hai sempre davanti un coso che con F5.6 tutto aperto non arriva mai a scattare a 1/125" nemmeno a mezzogiorno (poi lo chiudi ad F8 perchè sai che almeno non vomiti sull' LCD) , il punto AF non si sa bene quale sia , bestemmi un paio di volte cercando di regolare la macchina come vuoi e ti accorgi che l' ergonomia ora ti fa soffrire e quando invece avevi la tua entry level ti interessava solo che fosse piccola e con tantissimi megapixel.

Fai il secondo scatto e consapevole che hai in mano una macchina da 300€ con un obbiettivo da 3€ non ti aspetti niente di che , guardi la foto , riguardi la foto , la scarichi ... e porcaputtana alla fine non è che sia venuta proprio cosi' schifosa , fa vedere bene anche al 100% .... be ' pero' me la ricordavo peggio e invece si difende ancora bene... qui ti viene il dubbio che alla fine il salto di qualita' non sia stato cosi' abnorme , corri a casa un po' in panico e controlli gli scatti piu' nitidi , ti tranquillizzi perchè comunque la differenza c'è e si vede "fiuuu non ho buttato una marea di soldi per niente..."

Tutta sta roba (che dubito avrete letto in molti ) per dire che è necessario fare il proprio percorso , fare esperienza partendo dalla lente cessa e poi salire quando se ne sente la necessita' , è difficile stabilire se siete un tipo da calzino basso o alto , da mutanda o boxer , sono esperienze che dovete fare per capire quando sia meglio la mutanda e quando il boxer , l' aiuto ci puo' stare ma non ha molto senso investire anche 300/500€ senza sapere esattamente perchè , questo non perchè non ve lo dovete permettere ma perchè un percorso a salire vi permette di fare esperienza e con l' esperienza riuscirete a tirare fuori il meglio anche da un accrocchio da 4 soldi

Basta che non vedo piu' le scritte delle lettere sulla tastiera

CIauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso