Quote:
Originariamente inviato da alesc
Forse sono OT ma su un noto sito c'è una preview di nehalem. E i numeri che danno a mio avviso non sono eccezionali. Se non ho preso una cantonata, da un rapido conto si evidenzia un IPC più alto del core2 di circa il 10%, rispetto al K10 invece emergerebbe un vantaggio (sempre dell'IPC) dell'ordine del 15/20%. Se fosse vero e fosse indicativo delle prestazioni generali non mi sembrano numeri esaltanti (io avevo sentito parlare di vantaggi ben maggiori), oserei dire quasi colambili, o almeno molto riducibili, con il C1 a 45 nm alias K10.5. Molto interessante invece è il VCore, molto basso. E' lì, ovvero sul lato consumi/dissipazione calore, e conseguentemente frequenze che si giocherà alllora la partita?
|
Bisognerebbe vedere comunque il tipo di test che hanno generato quel risultato. Io penso che il Nehalem è simile al Phenom... e i bench lato desktop e lato server potrebbe essere che hanno risultati simili al Phenom, cioé desktop non tanto, server al top.
Comunque... se anche avesse solo il 10% in più di IPC rispetto al Penryn... il K10.5 dovrebbe recuperare 15-20% di IPC. Sul Penryn non credo si abbiano problemi almeno a pareggiare, ma dubito ad arrivare al Nehalem.
Per il clock... non saprei.
Leggendo su Overclock del Phenom, abbiamo discusso serenamente dei prb nel Penryn sul 45nm. Sembrerebbe che superare gli 1,4V possa deteriorare il procio (ma bisogna verificarlo ancora). Io credo che Intel abbia fatto un egregio lavoro nella diminuzione del TDP... però può darsi che questo abbia prodotto un silicio più delicato e sensibile agli overvolt.
Io sinceramente aspetto di vedere i 45nm di AMD, per capire quanto il problema può derivare dal 45nm di sé per sé e quanto invece dal tipo di produzione.
Il 45nm di AMD è assolutamente top-secret

. Quindi è difficile per ora valutare se AMD potrebbe essere superiore, alla pari o inferiore.