View Single Post
Old 09-07-2008, 08:24   #103
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Originariamente inviato da Firedraw Guarda i messaggi
Beh se mi dici che la risoluzione su a3 è relativa perché tanto non la guardi da vicino, ci pone su due lunghezze d'onda diverse. Rispetto le tue considerazioni, non le condivido ma non le ribatto, sarebbe un protarsi inutile di post, tanto nn ci incontreremo mai .
con tutto il rispetto, sei tu stesso ad aver detto che sei "completamente bianco in campo reflex".
la risoluzione in stampa in laboratorio é relativa, su a3 non vedrai i pixel, se é questo che chiedi.
Tu hai detto "son cose che si fanno molto raramente". Io ti dico, dalla mia esperienza, che personalmente stampo solo 20x30 e 30x40/45 (dipende da cosa mi serve), portando le foto in laboratorio e stampandole quasi sempre in satinato.
Ho stampato questa, per dire, in 30x45
http://digilander.libero.it/b1lly/ba...s/IMG_9698.jpg
o questa
http://digilander.libero.it/b1lly/ci...s/IMG_7079.jpg

e ti assicuro che la resa é eccellente. a 8mpxl. Prove sul campo, non su "Eh, servono almeno 600dpi altrimenti si nota col monocolo la differenza".

oppure, come dicevo, una foto tagliata verticalmente da scatto orizzontale.
teoricamente passi da 200dpi a 130 dpi, quasi la metà.
Eppure non la noti.
Stiamo, nuovamente, parlando di esperienza e di stampa chimica da laboratorio.
Su stampanti a getto d' inchiostro é presumibile siano diversi i risultati, ma non mi arrischio a dirlo perché non lo so, visto che stampo solo in laboratorio.

Dipende molto anche dal soggetto ritratto, ad esempio, dal come é ritratto e da cosa hai usato.
Tu vieni dalle compatte, dove l' eccessivo sharpening porta artefatti in foto anche stampate 13x18. Se usi una lente a tutta apertura, con presumibilmente poca pdc, ad esempio, avrai passaggi morbidi, e quindi comunque non noterai certi "artefatti" o una mancanza di definizione.

Quote:
Sul discorso usm e lenti risolventi, non posso ribattere, non ne ho le conoscenze.

Appro se mi spieghi in dettaglio la relazione fra usm e lenti più o meno risolventi, in pvt magari, te ne sarei grato.
la posso dire anche qua.
l' usm in pratica amplia i passaggi tonali nelle zone a più ampia variazione della stessa.
Che alla fine sono i bordi.
Per farlo, é come se dividesse i pixel da una parte o dall' altra rispetto al bordo e li raddoppiasse. Spiegazione molto molto approssimata, ovviamente.
Per farlo, ovviamente, distrugge i pixel che sono nell' area di applicazione, attorno al bordo.
Se quel bordo di suo é nitido, perdi informazioni creando più ghosting che definizione.

purtroppo non ho qua disponibile l' originale, per cui questa é presa da un' immagine già ridimensionata.
se lo guardi sull' originale al 100% (eventualmente la riprendo) la cosa si nota in modo chiaro.
comunque,


si nota soprattutto sul passaggio schiena-braccio, dove lo "spostamento" di pixel ti toglie informazioni sul passaggio tonale, risultando in un bordo meno definito e reale, oltre ad una artefatta carnagione.

ripeto, se prendi un crop al 100% si vede meglio, eventualmente te lo faccio vedere.
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso