Hey, ci rincontriamo!
Dunque: mi parla proprio di bad sectors, riavvia il sistema e lo fa al boot per partizionare. Partition Magic non partizionava proprio una s*ga, l'unica cosa che mi ha fatto fare è quel danno che ho descritto. Il fatto è che i sistemi, alla formattazzione "originale", all'installazione del sys, segnano i bad sectors e li saltano, non creano alcun problema, "stipandoli" alla fine del disco (se no non mi spiego perchè Partion Magic mi mostrasse quei 7MB non allocati alla fine del disco, pare che quasi tutti gli HDD ce l'abbiano una zona così), ma in realtà è solo un'astrazione, si trovano dovunque sparsi nel disco. Ora, se è così, io con Partition Magic ho rincluso nel totale dei settori utilizzati anche quelli danneggiati (visto che non ne sapevo nulla

), il che può non crear problemi se fai un bel chkdsk approfondito (ed io ne avrò fatti qualche 5...) con le funzioni di riparazione, perchè ripara i dati allocati in quei bad secotrs, ma, a quanto pare, non è abbastanza per "risbatterli fuori" dalla visione generale del disco, e questo non piace a Acronis Disc Director... Ora io sto tentando la carta di HDD Regenerator che dice di riparare fisicamente i settori ma è
estremamente lungo, a me bastava anche solo un qualche prog diagnostico che riportasse il sistema alle condizioni sopra descritte. Altri programmi non saprei proprio quali provarne, ho tentato Partition Magic (già spiegato), Paragon Hard Disk Manager che diceva di non poter partizionare il disco da dentro il sistema e di farlo dal disco di boot, ma (sorpresa!) dal disco di boot non riconosce nè mouse nè tastiera (una vera barzelletta), e il Disc Diretcor sopra citato ch'è molto buono e sembrava andare, se non fosse per sti settori del c*zzo; per il resto altri prog altrettanto buoni e "referenziati" non ce ne sono.
...panf...panf

, credo sia tutto. Attendo con fiducia...