Quote:
Originariamente inviato da Severnaya
L'efficenza la trovi con la ricerca, se nn si va in quella direzione è palese che nn si migliora, sta di fatto che lo sviluppo dei pannelli solari di ultima generazione ha portato l'efficenza dal al 60%, pannelli nn commercializzati.
|
non ci credo. link plz
Quote:
Originariamente inviato da Severnaya
Certo che le auto posso andare ad idrogeno, anche il fornello di casa tua potrebbe bruciare idrogeno
http://it.youtube.com/watch?v=XJZb7jHuJIM
quel furgone giallo sai chi l'ha fatto andare a idrogeno? un medico tedesco nn un ingegnere, le auto a idrogeno la FIAT le ha almeno dal 77 e anche la BWM "simpaticamente" presentò un auto ad idrogeno (Formigoni ci fece un bel giretto).
Se vi bevete tutte le palle che queste sonot ecnologie pronte fra 50\60 anni stiamo messi bene...
|
una bellissima utopia, stando a quel che si sente al tg o che dicono i politici verdi... ma poi basta leggere un minimo di documentazione scientifica per capire che la realtà è diversa. il beppe le spara grosse, sennò non lo starebbe a sentire nessuno, ma è un comico!
tanto per cominciare bruciare l'idrogeno in un motore a scoppio è un modo estremamente STUPIDO di impiegarlo: prima di tutto è uno spreco dato che conosciamo l'efficenza dei motori termici (il 25% circa di energia viene trasformato in movimento), e dato il costo dell'idrogeno non è proprio il caso di sprecarlo. in secondo luogo è molto pericoloso dato che l'idrogeno è estremamente infiammabile e soggetto ad'esplosioni.
il modo giusto di usarlo è nelle fuel cell, diciamo una batteria che si ricarica aggiungendo reagente (informati che ne sentirai parlare ancora). poi questa batteria alimenterebbe dei motori elettrici ad alta efficenza (rispetto ai termici di sicuro). si sta ancora lavorando sulle fuel cell, che necessitano di qualche miglioria soprattutto in termini di durata (dei pannelli catalizzatori). come reagente non si pensa più all'idrogeno, date le difficoltà nel conservarlo e la sua pericolosità, ma ad alcuni alcoli (o anche piccoli idrocarburi in genere). che tralaltro possono essere ricavati da materiale vegetale oltre che dal petrolio.
l'idrogeno invece si ricava solo come scarto di alcune lavorazioni industriali, oppure dall'ossidazione degli idrocarburi/carbonio che provengono da petrolio e carbone. alternativamente si può ottenere per elettrolisi dell'acqua, costosa e controproducente.
quindi il fatto che grillo possa respirare a pieni polmoni dallo scarico del suo furgone non significa che non abbia provocato un ingente inquinamento altrove, maggiore di quello che avrebbe avuto bruciando della comune benzina.
secondo me il difetto di molti ecologisti purtroppo è l'ignoranza, i principi sono indubbiamente giusti