View Single Post
Old 08-07-2008, 07:32   #3608
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da v3l3no Guarda i messaggi
che poi la cosa buffa è che Intel era una chiavica in OC prima dei Conroe rispetto AMD che aveva lo scettro in mano come proci da smadonnamento infinito nell'oc...(parlo solo ed esclusivamente di Socket A e 939) AM2 ha fatto cagare in questo campo e AM2+ nn è altro che il mezzo successore di un socket poco enthusiast, per cui Conroe ha avuto la strada spianata e libera, tutta da percorrere con la massima libertà, tranquillità e vittoria...
Su socket A non posso dire molto. Il 939 è stato sicuramente glorioso: ha accolto un'ottima architettura e un altrettanto adeguato processo produttivo a 90nm. AMD era in piena forma.
Prima di dire però che AM2 ha fatto cagare, penserei che gli x2 più potenti e raffinati (rapporto performance/watt) sono stati prodotti proprio per questo socket. Se lo step F3 fosse stato venduto con frequenza di 1.8-2.2 GHz, e molti sbloccato, tutti avrebbero raggiunto i 3.4 GHz con 1.4V e sarebbero stati contenti di una CPU che OC + del 50%! E' AMD che ha voluto che questo socket AM2 fosse mediocre, specie all'inizio.

Intel era una chiavica in OC per svariati fattori, non ultimo i 90nm, che furono particolarmente sfigati. Però molti appassionati AMD, quando nel 2004-2005 smerdavano Intel, non si erano accorti dell'architettura parallela che Intel era tornata a sviluppare... non mi dite che C2D è caduto dal cielo... c'erano anche le schede madri per divertirsi con questi antenati del Conroe... e in overclock già facevano le scintille. Un anno prima dell'uscita si sapeva già che i Conroe avrebbero bastonato pesantemente i proci AMD.
Quindi non c'è da sorprendersi su quello che è accaduto. Quello che sorprende è l'indifferenza di AMD, che manteneva prezzi alti per gli x2 e non aveva ancora una contromossa convincente.
Apparte un probabile prototipo di quad/octa consumosissimo e anacronistico al massimo, e dalle sue ceneri questo K10, una consistente revisione del K8, che non sarà certo ricordato come uno dei più grandi successi dell'azienda, nella veste a 65nm.

Anche ora, siamo nel 2008, AMD annaspa, corre dietro a una Intel che non sta certo ad aspettare, e che può permettersi di castrare i quad perché quelli della rivale non riescono ad arrivare nemmeno al 40-50% di OC.
Avoglia a buttare colpe a destra e manca... e i produttori di mobo, e IBM che non dà una mano, e Intel che pratica politiche scorrette... maddai...
Tutto in realtà si riconduce a un'unica causa: AMD non è più un'azienda sana, specie nella leadership... e quando un'azienda è arrivata a questi livelli, in un mondo come questo non chiude certo i battenti, perché si regge in millemila modi, però va avanti annaspando, con politiche commerciali discutibili, attendendo il momento per la svolta...

Questa storia di SB750 sa di ennesima portata per il culo del settore marketing, tanto per riempire il vuoto che ci separa dai 45nm, che vedremo a fine 2008 (con il contagocce) e soprattutto nel 2009.
Se avessi speso da poco 200 euro per una mobo AM2+, mi sentirei molto incazzato, come giustamente è qualcuno di questo th... in pratica chi ha SB600 è condannato agli x2 per fare OC soddisfacente, nella speranza che anche con i 45nm non sia penalizzato di 2-300 MHz.

Altro che convenienza AMD, è una continua mazzata sulle cosiddette, se si continua così. Ammiro molto chi investe in queste tecnologie, perché esce fuori dalla "massa", ma ci stiamo avvicinando al limite del masochismo...

Poi è assurdo leggere che chi con i B2 prendeva i 3 GHz con smanettamento estremo, 6 mesi dopo - con un B3 sbloccato - è fermo più o meno agli stessi MHz...
astroimager è offline