Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2
Io penso che AMD dovrebbe pensare di rilevare una ditta che fabbrica mobo....
Mi sembrava che una volta producesse mobo AMD... quando uscirono i primi Athlon su sloat A... oppure erano solo i chip-set?
Vi immaginate se AMD commercializzasse ora una mobo con l'SB750 e diciamo idonea sino a 200W TDP?
Io penso che pulirebbe il melo e farebbe molta fatica a stare dietro agli ordini.
Per il pressapochismo generale dei costruttori di mobo per AMD.... potrebbe essere anche che i proci Intel sono più stabili e meno reattivi magari a segnali sporchi o quant'altro... mentre il K10 richiederebbe standard qualitativi superiori, e quindi più costosi per i produttori.
Che il K10 sia più delicato... non mi sembra una fantasia.
Certo che mi sembra alquanto strano che i produttori di mobo praticamente pretendano da AMD dei proci più simili all'Intel, mentre per me dovrebbe essere invece che chi produce mobo si debba adattare al procio...
|
Intel produce mobo proprie...
Mobo AMD non ne ho mai sentite...
La colpa è di entrambi sia dei produttori di mobo che di AMD...AMD non puo pretendere che i brand gli sfornino mobo a 1000 wat di supporto tdp, e quanto meno i brand non possono pretendere un immediato tdp di 65w, visto l'andazzo della architettura K10...
Quote:
Comunque... guardando la documentazione/pubblicità sull'SB750... io mi convinco sempre più che i collegamenti dall'SB al procio, in grado di dare 3,3/1,8V.... e di far superare i 140W di limite della mobo... certo, ci avranno messo anche qualcos'altro per sincronizzare meglio, ma rimane pur sempre come una sorta di fasi di alimentazioni aggiuntive al procio....
Ricordo che quando uscì la notizia di questo fantomatico SB750, io scrissi come battuta che quei pin davano altra alimentazione al procio... quella che la mobo non dava. Era una battuta.... ma mi sa che alla fine è più vicina alla realtà di quanto si pensi.
Chissà.... Forse la DFI UT è a 4 fasi perché 2 le darebbe l'SB750.
|
si sicuramente da qualche tocco di alimentazione, ma non solo, l'architettura del sb750 gestisce il socket su altri punti di vista (oltre l'aggiunta tdp) per dare piu spinta al phenom (parere personale)
DFI UT SB750 ?
Stai facendo confusione...non esiste per il momento nessuna DFI UT cn SB750...
forse volevi dire DFI LP DK ?
Anche perchè una DFI UT sicuramente non avrebbe 4 fasi, ma almeno 6+1/2 se non pure di più (altra caratteristica della UT qualitativa rispetto la DK, più fasi e con migliore qualità/gestione tdp rispetto la DK)...