Dopo aver deciso che il
Sigma 50-150 f 2.8 dev'essere assolutamente mio, ecco che inizio ad avere forti dubbi su cosa prendere come ottica grandangolare.
Le candidate, dopo aver visto che i Nikkor veleggiano sopra i mille euro (

), sono:
1)
Tokina 12-24mm f/4
2)
Sigma 12-24mm f/4.5-5.6
3)
Sigma 10-20mm f/4.5-5.6
Questo rimanendo solo nel campo delle ottiche puramente grandangolari.
Pero', tra gli obbiettivi Nikon ho notato pure questo:
Nikkor 16-85mm f/3-5-5.6 o,in alternativa, il
Tokina 16-50mm f/2.8
Il tutto tacendo dei vari Sigma, Tamron e Tokina che partono dal 17mm.
Ogni ottica di quelle elencate (sia gli zoom puramente grandangolari che quelli piu' classici con minimo 16 o 17mm) hanno pregi e difetti (un esempio di pregio e' il diaframma a f/2.8 oppure a f/4, i difetti invece sono i soliti: vignettatura piu' o meno accentuata alle focali minime, distorsioni piu' o meno contenute, presenza di aberrazioni cromatiche in determinati casi).
E leggendo ovunque i miei dubbi aumentano sempre di piu'. Mentre il tele della Sigma e' piu' o meno acclamato come un vero campione sia per qualita' assoluta (per un'ottica consumer) che per l'alto rapporto q/p, per i grandangoli ho letto tanti, troppi pareri dissonanti. Chi elogia il Sigma di un tipo, chi quell'altro, chi parla bene del Tokina, chi non ha notato nulla di grave nel Nikkor 16-85 e chi dice che a 16mm fa letteralmente schifo, chi parla bene e chi parla male del Tokina 16-50... che non so assolutamente che pesci pigliare. O, meglio, quale ottica comprare

E non e' che, dopo aver letto i pareri degli utenti (i gruppi Flickr sono una buona miniera d'informazioni, ma non l'unica che ho consultato), i siti "specializzati" siano di grosso aiuto. Spero in voi

(e nel fatto che P4U torni online, sarebbe un bel dibattito su quelle lande

)