Il problema è la moltitudine di opzioni per il Phenom... non per i K8 in generale.
Ma forse non è neanche il bios tanto il problema... quanto invece andando a toccare cose di cui non si è nemmeno sentito parlare, assieme alle varie opzioni e possibilità, si arriva a combinazioni di 2^ numero di possibilità (e nel Phenom io credo che il num di parametri importanti, con freq., tensioni e quant'altro, sia almeno di 20-30opzioni. Prova a fare un 2^30 e bios esadecimale DFI....).
ti faccio un esempio:
Sul K8 lavori sul molti, sul Bus, sul Vcore, ed alla fine cerchi la precisione con tipo RMclock, la tensione delle ram... ma diciamo che questo è l'ABC, e dopo averci sbelinato una prima volta, si può dire che tutti ne siamo capaci. Se poi il bios è della DFI, non spaventerebbe più di tanto.
Nel K10, si aggiunge l'NB, i Vcore di procio, ht, NB, SB, che uno non può mettere a caso... es. almeno io ho visto che nel 1° procio era buona la condizione di 1,4V per il Vcore procio e 1,5V per l'NB... negli altri è leggermente diverso... se poi ci aggiungiamo che queste tensioni magari bisogna trovarle precise anche verso l'SB, le ram, ecc... se poi ci unisci un bios esadecimale... rendo?
Con l'ultimo bios, la UT va meglio. Però ti posso garantire che per il mom io personalmente non vedo differenze fra Asus a DFi.
Però anche io sono convinto che DFI può dare di più.
A me è sembrato una cosa... e l'ho letta da più parti. Con l'Asus si arriva facilmente a 3GHz. Sopra i 3,250GHz è difficile. Per paradosso, con la DFI è più difficile arrivare ai 3GHz, ma più facile superare i 3,250GHz.
Forse.... non è per la mobo... è per l'operatore

, me compreso... se uno ci sa fare, ma non un comunque overcloccatore... diciamo di più... allora le cose cambiano.