Quote:
Originariamente inviato da Phoenix68
Certo che me le ricordo, ho seguito anche le trasmissioni di Santoro al riguardo, ma il punto è diverso, non è stato un politico a deliggittimare De Magistris ma una procura, e quest'ultima continua a chiedere quanto cito "ROMA (Reuters) - La procura generale della Cassazione ha chiesto oggi che Luigi De Magistris lasci la sede di Catanzaro e le sue funzioni di pubblico ministero, secondo quanto hanno riferito fonti giudiziarie".
Ecco perchè la tua affermazione sull'affossare la magistratura non la condivido, a fronte dei fatti citati c'è una parte politicizzata delle procure che stà contravvenendo al suo mandato mettendo in cattiva luce "tutta la magistratura".
N.B: Aggiungo da un'intervista a De Magistris su Repubblica
"Lei cosa sa di questa avocazione?
"Di ufficiale nulla. Ma se la ragione è quella sull'omessa astensione nel conflitto con il ministro, questo è un fatto senza precedenti. In questo caso la magistratura, intesa come potere diffuso sul territorio, perde completamente la sua autonomia".
Sembra che il procuratore generale Dolcino Favi abbia motivato il suo provvedimento per l'articolo 412, cioè l'avocazione delle indagini preliminari per mancato esercizio dell'azione penale o per la non archiviazione nei termini stabiliti dalle legge.
"Se è così, è ancora peggio. Le indagini preliminari sono in corso e quella norma può intervenire solo quando scadono i termini delle indagini. Le mie indagini erano in pieno svolgimento. Quindi, quella norma, è completamente inapplicabile".
|
E questo secondo te denota una procura "politicizzata" o una procura che non sa fare il suo lavoro e che probabilmente ha del marcio dentro?
O mi vorrai dire che per definizione, dato che ha avocato l'inchiesta è di sinistra?
Non credo che lo schifo dei finanziamenti in calabria fosse riconducibile ad una sola parte politica, e, anzi, vedendo come votano i miei correggionali (prevalentemente a destra), dubito proprio che sia la sinistra ad essere + profondamente immischiata