View Single Post
Old 01-07-2008, 21:07   #9564
alesc
Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 245
Sempre sul "fanta reverse", non ho trovato proprio quello che cercavo vi riporto questo sotto (se poi lo trovo aggiorno):
http://arstechnica.com/news.ars/post/20060713-7263.html
Non è tanto esauriente quanto quello che avevo letto ai tempi ma rende l'idea.
La sostanza, per come la sapevo io, è (la prendo larga eh):
il codice X86, per sua natura e per quella dei software in cui è usato (SO e applicativi generici), è sostanzialmente seriale, complesso e difficilmente parallelizzabile (codice CISC). nonostante ciò i progettisti di cpu X86, dati i notevoli vantaggi dell'esecuzione in parallelo (evidenziati da tempo in ambienti RISC) hanno cominciato ha cercare di sfruttare tecniche di parallelismo stile RISC, questo sin dal 486 (anni '80!). Per cui via di mostri con fetcher, multi-pipeline con esecuzione out of order, branch predictor, il tutto per scovare organizzare ed eseguire parallelismi nel codice, su cpu ormai internamente sempre più simili alle RISC (anche in termini di frequenze) ossia pronte per e affamate di codice semplice e parallelo. Poi arrivano i multi core (o l'hyperthread intel che ne è una versione virtuale), che in sostanza significano: noi progettisti non ce la facciamo più a scovare parallelismi, basta! (e qualcosa di nuovo dobbiamo vendere), facciamo così, vi diamo più core (al momento inutili), pensateci voi software-isti e creare codice nativamente parallelo e darglielo in pasto alle cpu (il che è anche parecchio più logico ed efficiente ma bisogno convincere parecchia gente). E siamo arrivati ad oggi, quando spunta sto fantomatico reverse hyperthreading che ci dice: ideona, ho 1 o più core a spasso (chissà chi è stato...), perché non mi invento qualcosa da fargli fare ah... un attimo, basta scovare dei parallelismi nel software spacchettare riorganizzare ed il gioco è fatto! ....Buongiorno! Benvenuto nel 1988!
La vicenda, di 2 anni fa come già detto, mi è stata molto utile perché mi ha fatto capire, data la grande risonanza avuta in fior di siti "specializzati", di quanta gente ci sia in giro che si presume "ne sappia" ed invece è molto ignorante sul reale funzionamento di una moderna cpu. I "pochi" competenti bollarono subito la cosa come a dir poco "altamente improbabile", ma tantissimi e per diversi mesi rilanciarono la notizia e mai la smentirono ne tantomeno la approfondirono.
Se ho detto cavolate (non sono esperto, solo un curioso) scusate e correggetemi.

ps per cocco83
lungi da me e dalle mie competenze ritenerlo impossibile, ma altamente improbabile (e che me lo si spiegasse) sì

Ultima modifica di alesc : 01-07-2008 alle 21:13.
alesc è offline