View Single Post
Old 29-06-2008, 23:00   #3789
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
Quote:
Originariamente inviato da omero87 Guarda i messaggi
perchè credo che non sia un problema la temperatura così alta per il semplice motivo che la dimenticanza sarebbe (se di dimenticanza si tratta) molto grave...possiamo paragonare il tutto ad una casa produttrice che mettere in commercio un'auto che ha un sistema di raffreddamento non idoneo alle temeperature che raggionge ciò significa che tutte le macchine che hanno prodotto gli fonde il motore....possibile mai che abbiano messo in commercio una scheda video che rischia di fondere??BOH
si infatti perfettamente daccordo...e poi è un problema che gia era occorso con il dissi single slot delle 8800gt e anche del dual slot delle hd3870...
tutte vga da 70 in idle e 90 in full...
poi tutti hanno risolto aumentando la velocità della ventola. trmite altri programmini, ma evidentemente sia da ati che da nvidia hanno ben visto o hanno cmq valutato che l'utenza media quella che fa i numeri e che compra le vga della fascia dei 150E o 199$, predilige la silenziosità alle basse temperature. evidentemente hanno fatto i loro conti e credo abbiano ben valutato come impostare i settaggi.
difatti
1) chi si lamenta e chi ci smandruppa?noi utenti smalizziati che vogliamo poter mettere mano a tutto ogni singolo paramentro (sempre x dire ho aumentato la ventola del 5% è inudibile come prima e ho abbassato di 2gradi sono un grosso ), l'utente medio che prende la vga per giocare nn ci pensa minimamente a questo, lui la compra, la monta e ci gioca senza troppi patemi
2)poi solitamente nn è mai il chip in se per se che si cuoce, quello davvero potrebbe funzionare senza problemi fino ai 120...solitamente quello che risente delle alte temperature generate dal chip sono i contatti con il pcb, di fatti una vga che muore per maladissipazione ha sempre il core intonso ebello lucido(no segni di bruciature) ma si puo ben notare la plastica del pcb in zona core bella cotta o deformata, oppure il retro del pcb sopra la gpu bello cotto soltiamente quelle sono le prime resistenze che saltano.

3)cmq ricordiamoci che nonostante tutto quello che offre, la hd4850 è una vga che per essere cosi aggressiva di prezzo (offrie prestazioni da fascia alta, ad un prezzo da fascia media) debbono per forza risparmiare su qualcosa...
ok sul chip che costa poco, sul pcb nn posso risparmiare x i motivi sopra quindi mi serve bello sicuro, resta da metter mano solo sul dissipatore...
ovviamente noi ci chideremo?ma quanto costa un dissi migliore 10E in + sul costo finale?ed infatti è cosi e lo sanno anche ati ed amd,solo su una vga da 250E o 299$ mettere un dissi da 10$ in +, non è un gran costo da ammortizzare,
mentre su una vga da 150E questo si ripercuore su costi maggiori...
difatti fatevi una ricerca la hd4850 asus con il glacier costa mediamente 170E contro i 150 di una reference della sapphire, msi, club3d ed altri.

PS aggiungo una correzione il dissi della asus proprietario si chiama glaciator
e cmq ora non so ma se vedete bene le foto, asus lascia scoperto con questo dissi sia le ram(ma le gddr3 nn scaldano molto e possono stare cosi tranquillamente) sia tutta la circuiteria di alimentazione massa a fine del pcb...che nsomma a me preoccupebbe un pò di +...
quello si che è un punto sensibile e avere + di 70gradi fissi li mi preoccuperebbe + di averne 100 sulla gpu
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.

Ultima modifica di Catan : 29-06-2008 alle 23:05.
Catan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso