indicano l'angolo orizzontale (l'azimut) con l'asse di riferimento, non so come lo indica a voi il prof
come quando vai a risolvere un poligono e vai a calcolare del punto successivo, hai le coordinate del punto n e per calcolare quelle di n+1 ti serve l'azimut e la distanza tra il punto n e n+1
(AB) qui ce l'hai di 90°, quindi l'angolo orizzontale (AP) tra l'asse di riferimento ed il punto P é = (AB) - alfa, 90° - alfa, lo vedi anche nel tuo disegno....
gamma é l'altro angolo, trovalo per completezza del risultato, ma nei calcoli usa possibilmente i dati noti rilevati e non quelli calcolati
sí gli angoli sono quelli, ma sono quelli esplementari
inoltre h é l'altezza dello strumento e l l'altezza dal suolo del punto rilevato