Quote:
Originariamente inviato da gaucho1965
anch' io ho il problema con il mio hd e ad oggi con tutte le notizie sul forum non sono riuscita a risolvere NULLA. ho seguito i vari passaggi suggeriti ma mi sono accorta che un link scaricato andava bene per il sistema LINUX , e per chi ha WINDOWS XP?
C'è qualcuno che nel frattempo ha risolto il problema che non deve essere quello di aver buttato via l'hd con relativa perdita di dati ?

|
da me, questi drive esterni che fanno i capricci (ne ho 7 di questi su usb) a volte si risolve senza far nulla li sposto
soltanto di computer ma ho diversi computer con diversi sistemi operativi windows
a 32 o 64 bit xp e windows server, uno dei driver esterni dopo aver aggiornato il bios pareva completamente morto dopo qualche mese provai a riutilizzarlo e rifunzionava, (credo che puo dipendere anche dagli aggiornamenti online di windows...) ma una cosa voglio comunicare di cosa mi e' accaduto nell'arco di un anno e mezzo mi si sono distrutti 3 HD tra cui uno da 250 gb, iniziano facendo rumori tipo fischi ma dopo un mesetto di tempo si guastano, quindi un consiglio se sentite che iniziano a far fischi (anche senza accedere nell'HD) meglio copiare tutto su altro HD, e' il campanello d'allarme...
io credo che gli HD su alcuni drive esterni lavorano molto male non andando mai in HD standby, allora optai per un sistema completamente diverso comprando due unita abbastanza costose DSN323 della d-link (net storage)
e approfitto per avvisare eventuali persone che necessitano una soluzione
efficente di stare all'erta...
io ho acuistato questi due DNS323 con 4 Hd sata di 500 gb, gli HD non soffrono in quanto tutto e' controllato da un bel chip paragonabile ad un miniserver, ma i problemi ci sono ugualmente e molti nell'utilizzo pratico di questi drive esterni , nonostante uso rete gigabit 1000 il trasferimento e' molto lento, inoltre e' impossibile
lavorare direttamente su quegli HD, ad esempio creando un file multimediale audio o video il file poi non funzionera' questo accade con qualsiasi software di editazione, quindi si puo' usare soltanto come storage
i file audio e video (e forse anche altri tipi di file) non possono editati... credo sia per il tipo di formattazione EXT2 (linux) che immagino non completamente compatibile con windows , ed il DNS323 non supporta FAT32 o NTFS, questo avrebbero
fatto bene a scriverlo, siccome la D-link e negozianti lo tengono un po' nascosta questa bella "rogna" allora ve lo dico io!
insomma alla fine ho allestito un vero e proprio server
scegliendo una scheda madre con molti collegamenti sata e un buon alimentatore ASUS o Enermax