Dopo varie richieste ed una serie di post dedicati a questo fantastico emulatore finalmente è stata terminata questa completa e dettagliata guida all’utilizzo del MAME adatta sia ai newbie che agli utenti più esperti.
Buona lettura!
1 - "Ho letto in giro che è possibile giocare con il computer ai vecchi giochi arcade. Come faccio?"
Benvenuto nel mondo dell'emulazione. Tralasciando la parte storica dei progetti nati in tutto il mondo, i "vecchi" videogames che si potevano giocare solo al bar o in sala giochi ora (ma ormai da un bel pezzo) possono rivivere sul tuo pc/mac. Considerando la diversità delle piattaforme (gli arcade utilizzano circuiti stampati e chip con memorizzati l'intero gioco, i pc sfruttano disco rigido, file, software ecc..), si dice che il computer "emula" la piattaforma originale del gioco, cioè fa credere al gioco di girare nella circuiteria del cabinato.
I più famosi emulatori sono: MAME, RAINE, NEORAGEX, NEBULA, CALLUS, ZINC, MODELER, KAWAKS etc……..
2 - "Dove posso scaricare il MAME e le ROMS?"
Domanda illecita: basta un motore di ricerca e il gioco è fatto.
Cito il sito ufficiale del mame,
www.mame.net, dove si può scaricare l'ultima versione dell'emulatore e sono presenti anche link ai porting più famosi (win32, *nix, mac, ...) e link ai frontend per le versioni sprovviste di interfaccia grafica.
Su
emuita è presente un vasto assortimento di emulatori per i più disparati sistemi, ognuno con una sezione specifica e i link ai download dei programmi.
Per le roms il discorso è più complesso: si può provare
www.mame.dk o buttarsi direttamente su programmi di condivisione come kazaa, edonkey, winmx ecc...
SAPPIATE PERO' CHE POSSEDERE ROMS SENZA LICENZA E' ILLEGALE, è come copiare un cd o un software qualsiasi.
Alcune roms sono legali e scaricabili gratuitamente sul sito ufficiale del mame.
3- "Le mie rom non funzionano, che faccio?"
Premetto che queste righe le sto scrivendo avendo conoscenza del solo MAME.
La prima cosa da controllare sono i messaggi di errore che compaiono quando si tenta di lanciare il gioco dall'emulatore. Può succedere che:
-le rom non sono elencate nella lista dei giochi avviabili: controllate che le rom si trovino zippate nella cartella "roms" della directory dell'emulatore, e che l'emu sia impostato in modo che cerchi le roms in quella cartella (di default il mame cerca da solo in quella cartella). Controllate inoltre che le rom abbiano il nome corretto.
-viene visualizzato un messaggio rel tipo xxx.bin NOT FOUND: Nella rom non sono presenti alcuni file. Questo è dovuto a diverse cause, cominciamo dalle più banali:
a.Gioco SNK NEOGEO (e altri con bios!): i giochi della NeoGeo hanno bisogno di una rom supplementare per poter partire, chiamata bios (è come il bios del vostro pc, costituisce le basi per il gioco). Assicuratevi di avere la rom neogeo.zip nella cartella roms
b.Clone o unmerged set in genere:Se avete scaricato una particolare versione di un gioco, del quale però esistono molte versioni (jap, bootleg, encripted, etc..), è molto probabile che abbiate bisogno di alcuni files presenti nella rom "originale", chiamata Parent rom. Assicuratevi quindi di possedere anche il file zip relativo.
c.versione della rom troppo vecchia/nuova: Ad ogni versione del MAME vengono aggiunte/rimosse/modificate alcune rom; per questo possono sorgere delle incompatibilità tra rom e mame. Per tenere costantemenre aggiornate le vostre rom consiglio di munirsi di un ottimo programma come
clrmamepro o
romcenter. Con tali programmi potete capire se il vostro romset è aggiornato alla versione del mame che usate, se ci sono file di troppo o con nomi sbagliati, eccetera...
4- "evviva, sono nel gioco! dove infilo la moneta????"
Ecco che entra in gioco il panico... il votro pc non dispone di una gettoniera? siete troppo out!
Scherzi a parte, tutti i bottoni e le leve che si potevano schiacciare e muovere sul cabinato sono state mappate in modo "standard" nel mame. Per inserire i crediti, quindi, basta usare il tasto 5 o 6. i pulsanti per i giocatori vanno dall'1 al 4, poi ovviamente dipende da quanti giocatori supporta il gioco...
I tasti standard di movimento del player 1 sono le 4 frecce direzionali, control, alt, spazio, maiuscole, "z" e "x". tutti i tasti possono essere personalizzati tramite il menu accessibile nel gioco con il tasto TAB.
Ulteriori opzioni sono accessibili tramite il tasto F2, ma questo è per i più smanettoni...
Di seguito le faq per gli utenti "esperti"....più che altro per gli smanettoni!
3 - "Ho letto che è possibile collegare il mio pc ad un cabinato arcade per giocare con il mame. Come si fa?"
Innanzitutto premetto una cosa: le vere emozioni dell'arcade le hai solo giocando con un cabinato. Volete mettere i joystick e i bottoni a confronto della tastiera? e il monitor arcade con il vostro 15 pollici? non c'è storia.
Questa domanda trova risposte in molti siti, molti dei quali sono raggruppati e linkati nel sito
www.arcadecontrols.com nella sezione "Examples".
Esistono diversi cabinati e diversi computer, quindi diverse modalità di interfacciamento.
Il punto cruciale è rendere "compatibile" l'"hardware" del cabinato con quello del computer, apportando delle modifiche di circuiteria (quindi fili e saldature) allo stato originale del cab.
Spiego meglio: il sistema consiste nel togliere la scheda originale del cabinato e utilizzare i collegamenti che arrivavano a tale scheda per connetterli alle porte del pc:
il monitor arcade andra collegato alla scheda video, le casse alla scheda audio e i controller a un connettore di input come la porta ps/2 (tastiera), la porta joystick o usb.
Detto così sembra facile, ma non basta solo staccare e attaccare due fili: bisogna far funzionare il tutto correttamente tramite circuiti aggiuntivi, fatti in casa oppure comprati.
Un'alternativa sta nell'autocostruirsi un cabinato in cui incassare pc e monitor, ma molti potranno assicurare che non è la stessa cosa.
4 - "Come faccio ad attaccare un monitor arcade alla mia scheda video?"
Eterno dilemma...Dunque, procediamo per casi.
Il più facile è: il tuo cab è dotato di un monitor arcade VGA, ossia la presa del monitor è uguale all'uscia della tua scheda video. Molto improbabile, in quanto sono monitor nuovi e costosi, se volete potete comprarli a parte sborsando un bel po' di soldi.
Il secondo caso è: ho un vecchio monitor arcade con un attacco "classico" RGB.
Diverse sono le soluzioni in questo caso:
la più economica ma poco sicura è costruire un filo apposito che faccia da ponte tra VGA e RGB (ricordo infatti che la vostra scheda video è già dotata di uscita rgb...) e utilizzare dei driver per poter visualizzare correttamente le immagini sul monitor. Infatti i monarcade classici hanno frequenze più basse degli attuali monitor VGA, quindi un attacco diretto porterebbe ad un'immagine sfasata e addirittura alla rottura del monitor.
Tale sistema è utilizzabile solo in dos e si consiglia anche l'utilizzo di emulatori e frontend scritti appositamente per essere visualizzati in un monitor arcade, dopo averli impostati per bene...
[se qualcuno mi trova il sito dei driver da utilizzare li linkiamo qui]
Seconda ipotesi è rivolgesi a Jimi, ancora per breve tempo, visitando il suo sito. Jimi infatti ha trovato il sistema per visualizare correttamente qualsiasi schermata dos, windows o quant'altro senza particolari impostazioni, solo con una scatoletta magica, il "jimi box".
Purtroppo, data la scarsa reperibilità dei pezzi utilizzati (roba seria, no chip da 20lire!) e dal poco tempo di Jimi, il box è roba per pochi eletti
Un'ulteriore soluzione sta nel rivolgersi a "aziende" come Ultimarc, che vendono prodotti per questo scopo. L'ultim arrivato di casa Ultimarc è l'ArcadeVGA, una scheda video con chip ATI modificata per visualizzare le immagini alla frequenza adatta ad un monitor arcade. Sconsiglio vivamente questa strada perchè, sebbene sia la più facile in termini di tempo e fatica, ha riscosso molte critiche negative, soprattutto per il prezzo elevato rispetto alle prestazioni mediocri della scheda.
5 - "Come faccio ad attaccare i controller al computer?"
La via più semplice è utilizzare la porta ps/2.
I joystick e i bottoni, infatti, si comportano proprio come i tasti: quando vengono premuti viene chiuso un particolare circuito che serve per identificare il bottone stesso.
Quindi le strade possono essere due, la prima più esaltante per gli amanti del "faidatè", la seconda più pratica per chi ha soldi e vuole tutto subito.
I. "Keyboard hacking": si utilizza una tastiera, o meglio la circuiteria al suo interno, per interfacciarci i bottoni. Si può scegliere di saldare i due terminali degli interruttori del controller sulla scheda della tastiera, sotto i pulsanti, con le due pista del pulsante stesso, per avere così una tastiera ancora (poco) utilizzabile; oppure utilizzare solo il controller della tastiera, ossia la schedina con il chip saldato e i due connettori che portano ai tasti, e saldare i fili direttamente su quiei connettori, risparmiando spazio.
L'altenrativa più comoda è il "Keybord encoder", delle schede che si attaccano alla porta ps/2 e dall'altra presentano delle morsettiere a vite in cui infilarci i fili del controller. Uno dei più famosi è l'I-PAC, sempre della ultimarc (e se proprio volete vendono anche joystick e bottoni).
Ma se intraprendete la strada del keyboard hacking, constaterete che gli encoder sono un inutile spreco di moneta....
[altro elenco di siti per maggiori info...]
6 - "Cose JAMMA? Si mangia? Ne voglio uno anche io..."
JAMMA è l'acronimo si 'Japanese Amusement Machine Manufacturers Association', e indica il connettore universale utilizzato dalle case produttrici dei videogame arcade per connettere la scheda del gioco al cabinato e scambiarle facilmente.
il progetto
Pc2Jamma, anche se un po' vecchiotto, è un valido punto d'inizio per saperne di più.
Non cambia molto dagli altri arcade, solo il fatto che viene usato un unico connettore per raggruppare tutti i fili assieme.
Si ringrazia l’utente skazzo per la completa ed esauriente guida