View Single Post
Old 21-06-2008, 17:57   #11
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
Quote:
Originariamente inviato da gionnico Guarda i messaggi
Il discorso è: un'ulteriore libreria grafica da aprire significa ancora più ram a meno che non uso nulla in GTK. Ma quale DE allora?
si appunto. onestamente ignoro quanto si ciuccino le qt3. tra l'altro sono anche parecchio più performanti delle gtk2, ma d'altra parte koffice è sicuramente più pesante di abiword e gnumeric, oltre al fatto che vuole pure le kdelibs.
vabbè il discorso della coperta troppo corta, insomma.

inoltre di opera esiste anche una versione con le qt compilate staticamente (è un pacchetto del repo community della arch a dire la verità, non so se sia diffuso), ma non è che ci sia differenza nel conto totale della ram usata, o meglio non in modo troppo apprezzabile.

io alla fine, dopo parecchie prove, per il nb con 128mbyte di cui sopra, ho scelto un ambiente full-gtk2 per via di abiword e gnumeric principalmente, che mi servivano. come d.e. nessuno, io con fluxbox mi trovo più che bene ma i gusti sono gusti e di ram tu ne hai cmq il doppio. poi flux lo uso anche sul c2d desktop con piacere, ma è un altro discorso.
ad ogni modo una arch + xfce e app minimali gtk2, ci sta più che bene in 256mbyte, salvo qualche swappata in caso di uso più che standard.

ah, in realtà fluxbox ha vinto contro dwm di poco, come wm. l'eseguibile è di 20kappabyte, però è parecchio estremo (più che altro esige uno schermo grande per rendere) e alla fine non è che usa troppo meno ram di fluxbox tutto considerato.

ci vedrei bene anche un kernel ultraminimale e coi moduli compilati staticamente, per rubare qualche byte, a meno che una certa modularità d'uso non sia necessaria. per farlo però bisogna essere certi di quali moduli siano essenziali, e con i 2.6, l'è un bel cercare. una decina di tentativi buoni l'ho fatta col laptop eh, anche se poi la soddisfazione di leggere un uso di 7mbyte scarsi su bash e 15 su flux, non è male.

Quote:
Beh, gentoo non è slackware. Insomma mi piace molto perché ogni cosa è automatizzata con degli script che rendono facile ed uniforme configurare il sistema, alla fine.
si, credo che la arch ti possa piacere.

Quote:
Eccole eccole. Infatti già le avevo sentite. Dei repo non m'importa - non mi servono applicazioni particolari.
Mi hai convinto con la arch, penso che la proverò.
Quale DE ci hai messo?
per il de vedi sopra, tra l'altro mi scordavo di dire che per la arch esiste una versione custom di kde, kdemod, che ne segue gli stessi principi, si installa cioè in modo modulare a partire da un sistema base e usa delle qt ottimizzate.
ma più per didascalicità lo dico, dato che sappiamo che con 256mbyte kde e gnome sono cmq offlimits.

ps: per quanto riguarda la ram da asssegnare al chip grafico, se non ti serve il 3d 8 mega sono pure troppi per il full color a 1024x768 (immagino l'lcd abbia questa risoluzione, ma anche se fosse superiore, 8 mega sono abbondanti), senza contare che gli schermi lcd non li visualizzano manco adesso 16 milioni di colori...

Ultima modifica di s-y : 21-06-2008 alle 18:18.
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso