View Single Post
Old 21-06-2008, 01:44   #5
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
256 MB necessitano di molte coccole per dare buoni risultati...
Concordo che una distribuzione basata su Ubuntu non è mai il non plus ultra della leggerezza (ma Xubuntu lo è se confrontata con i parenti...).

Se punti ad un ambiente desktop completo si potrebbe ipotizzare Kde4, tempo fa aveva fatto notizia la riduzione di memoria occupata.
Non ho però trovato confronti con Gnome, non l'ho ancora usato per più di qualche minuto e non è ancora al 100% delle sue potenzialità...

Browser web: nei casi simili al tuo di solito consiglio di provare Opera (che però è qt3); spesso ne sono soddisfatti.

Per finire un esempio pratico:
Codice:
gimli@altarf:~$ free -m
             total       used       free     shared    buffers     cached
Mem:          1009        582        427          0         51        271
-/+ buffers/cache:        259        750
Swap:          972          0        972
Uptime 02:10:45 up 1:23, 1 user, load average: 0.45, 0.40, 0.37

Debian con kernel custom, pochi demoni ed il minimo indispensabile.
Kde + Firefox 5 tab + Synaptic + 4 console in Konsole (+ Kmix, Klipper, Knemo, Kpowersave).
Memoria effettivamente occupata ( 259 MB + 51 MB di buffer per il disco ) = 310 MB.

Con Opera al posto di Firefox ed ipotizzando anche di non utilizzare i driver open per il video, che sono quasi certamente solo 2D, stimerei che riempiresti esattamente la RAM...

Credo che se non riesci proprio ad aumentare la RAM l'unico modo per avere un po' di margine sia utilizzare un ambiente desktop della classe di Xfce.

Come detto da s-y OpenOffice è impensabile.

Per la distribuzione direi Slackware (leggera ma vecchio stampo) o Debian (c'è da lavorarci un po' su...); di recente ne sono nate altre con la tendenza all'ottimizzazione, ma non le conosco e non ne ricordo i nomi.
Gentoo l'hai esclusa...
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso