Boh ill wubi non so come funziona, mai fatto una cosa del genere, tutte le volte che ho installato kubuntu non ho avuto il problema da te riportato. Anzi io ho installato 2 lingue oltre l'inglese e kde mi sembra molto adatto per sistemi multilingua.
Se ho capito bene wubi vuol dire installare k/ubuntu in un partizione ntfs?
Mi sembra che installandola in una partizione etx3 le prestazioni migliorano nettamente.
Bisogna documentarsi un pò e ristringere la partizione ntfs per fare spazio ad una partizione etx3 almeno di 10GB ed una partizione swap di 1GB. La partizione swap non è strettamente necessaria ma bisogna farla perchè tante applicazioni la richiedono per funzionare, una che vi viene in mente adesso è l'installatore di pacchetti Gdebi.
Gparted lo trovi in tante distribuzioni. Una di queste è la system rescuecd.
Si tratta di un mini distro che contiene tutto il necessario per la manutenzione software di un pc, compreso il programma gparted che ridimensiona, crea e formata nuove partizioni.
Devi dare solo il sceglier la mappatura della tatsiera inserendo "it" e commando "startx" per far partire l'interfaccia grafica. Una volta caricata l'interfaccia grafica fai click destro in un qualsiasi punto del desktop a del menu che si apre scegli Gparted.
Gparted funziona esclusivamente con la interfaccia grafica quindi niente comandi per ridimensionare, creare o formattare una partizione.
Ci sono anche altre distro live che comprendono Gparted mi pare partedmagic è una di queste (da non confondere con partition magic). Non usare assolutamente programmi di partizionamento per windows tipo partion magic, acronis ecc, perché rischi di incasinare le partizioni perdendo i dati, visto che loro non agiscono direttamente sulle partizioni ma creano uno script che viene eseguito al riavvio successivo. Spesso con tali programmi lo script viene creato male e cosi partizioni e dati vengono persi.
|