In effetti è vero, questa cosa dell'AA elevato e un basso calo delle prestazioni è impressionante. Per caso centrerà qualcosa l'architettura già predisposta per le Dx10.1? (Mica obbligavano tutti i giochi ad avere AA e AF attivi in automatico?) Che abbiano studiato la scheda partendo dal pressuposto che i filtri debbano essere sempre attivi? In ogni caso se hanno capito il "segreto" per mantenere questo livello dei filtri in qualsiasi tipo di struttura o archittettura, penso sarà un notevole passo avanti.
La strada intrapresa da ATI sarà sicuramente quella giusta.. ma non credo sia neanche troppo difficile da capire.. è la normale evoluzione dell'informatica spostarsi verso architteture con più core e unità, vedi CPU multicore, cell, e così VIA.
Per quel che riguarda i problemi dei guasti sono un pò scettico.. o i produttori hanno fatto qualche cappellata con i BIOS per la fretta di far uscire le schede.. o davvero la colpa è da imputare ai fornitori che hanno rilasciato in commercio molto prima le schede e la stessa ATI non è riuscita a rilasciare dei Catalyst adatti che regolino adeguatamente la velicità delle ventole.
In ogni caso non penso che per ora si possa rimediare con RivaTuner, perchè non credo sia già stata rilasciata una versione compatibile con queste schede.
Ciao.
Quote:
Originariamente inviato da Quelo76
flame a parte la cosa interessante è notare come in pratica questa scheda non patisca per nulla l'abilitazione dell'AA 4x cosa che invece nella controparte nvidia si nota sempre, in + anche il passaggio da 4x a 8x lo ottieni con non troppi sacrifici.
altra cosa, mentre ati con questo nuovo chip sarà in grado di portare una 4870x2 in commercio la stessa cosa nn si può dire per nvidia che potrà fare uno shrink ma non riuscirà (sembrerebbe) a "condensare" il tutto.
A posteriori si può dire che la scelta di nvidia di un'architettura monolitica abbia pagato subito ma è destinata a non essere lungimirante quanto quella di Ati?
|