Forse ho inquadrato il tuo problema: il famoso PowerMizer che non funziona a dovere...
Questo thread negli nV news forums potrebbe fare al caso tuo.
In particolare io preferirei i
parametri modprobe.
Un appunto a quel suggerimento: in Debian il file in questione sembra essere
/etc/modprobe.d/nvidia, non
/etc/modprobe.conf.
Credo sia possibile impostare entrambe le opzioni in xorg.conf (senza scomodare i file modprobe che poi si scordano...):
Option "Mobile" "1"
Option "PerfLevelSrc=0x2222"
Questa opzione dovrebbe forzare il PowerMizer ad un livello fisso (
al posto di N ci deve essere un numero da 1 a 3, almeno sembra, e non sono riuscito a capire quale sia il più alto):
Option "RegistryDwords" "PowerMizerLevel=0xN"
Questa opzione dovrebbe disattivare il PowerMizer:
Option "RegistryDwords" "PowerMizerEnable=0"
Avevo già sentito questo problema, ma non sono riuscito a trovare una conferma che le opzioni suggerite siano la
reale soluzione (queste opzioni sono poco documentate).
Devo segnalarti che con alcune schede e versioni di driver
potrebbero impedire l'avvio del server X: in tal caso basta rimuovere le modifiche fatte e si risistema tutto.
Ti consiglio anche di buttare un occhio a
/var/log/Xorg.0.log e/o
/var/log/Xorg.0.log.old per capire cosa succede mentre vengono avviati i driver.
Con questo cat greppato puoi filtrare al volo i warning e gli errori, visto che i log sono spesso piuttosto verbosi:
cat /var/log/Xorg.0.log | grep -E [\(]EE[\)]\|[\(]WW[\)]
Per finire puoi vedere le "chiavi di registro" impostate in questo modo:
cat /proc/driver/nvidia/registry