View Single Post
Old 18-06-2008, 09:44   #16
sonountoro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Rovigo
Messaggi: 580
Mi sono sempre chiesto che senso ha accorpare "unità con velocità differenti" che comunicano tra loro... a maggior ragione su di un portatile... mi spiego meglio.

Sui desktop vanno ricercate le performance velocistiche, e dal momento che si è perennemente collegati alla rete elettrica, il consumo è un problema relativo, perciò si può tranquillamente spingere sulle velocità. Ma anche in questo caso, se devo far comunicare una CPU con la RAM attraverso un FBS non sarebbe ideale che tutte e tre le "unità" avessero una velocità comune?

Sui notebook, riferito a quelli realmente portatili, non i cassoni dei desktop replacement, visto il limite dell'autonomia delle batterie, hanno senso una CPU veloce 1,33GHz che poi comunica tramite un FSB a 533MHz? Non sarebbe più sensata una sincronizzazione delle velocità? Ovviamente che sale o scende in funzione dell'uso.

Ammetto di essere estremamente ignorante in materia, però si sa che la curiosità uccise la gatta...
sonountoro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1