Quote:
Originariamente inviato da AceGranger
Se gli italiani spendessero 5 minuti alla settimana per informarsi meglio su quello che li circonda non se lo farebbero mettere in quel posto ogni 2 per 3, ma l'italiano medio se ne sbatte di tutto.
Mi sembra di stare all'asilo Mariuccia, lo sanno anche i cani che gli 899 è un numero a pagamento.
Basta non chiamare.
|
Vedo che non conosci l'argomento.
Ma neppure di striscio.
Provo con poche parole a descriverti lo scenario:
1) TI vende pacchetti di migliaia di numerazioni 899 ai truffatori
2) I truffatori realizzano o fanno realizzare dialer
3) Il povero utente che non è raggiunto da banda larga, si connette con un modem in dial up, naviga solo sui portali istituzionali e del provider; non si accorge di nulla, nonostante antivirus aggiornati, e dei dialer lo sconnettono e riconnettono per 1 secondo ai numeri sopracitati, al costo forfettario di 15 euro ivati, indipendentemente dal tempo di connessione.
4) Il povero utente si ritrova, senza che TI abbia fatto comunicazione del superamento dei limiti medi mensili di spesa, bollette da migliaia di euro, per comunicazioni mai effettuate, in barba alla legge, che prevede adeguati avvisi sonori e testuali, all'instaurazione della connessione vas.
5) TI continua a lucrare percentuali con questi truffatori, ed a coprirli, riscuotendo per loro, con adeguati mezzi legali e/o vessatori, il credito vantato a seguito della truffa
6) Il truffato, ormai troppo tardi, blocca ogni possibilità di eseguire chiamate VAS MA, attenzione, ci sono casi di utenti con ogni numero disabilitato, che continuano a ricevere addebiti da 899, anche in assenza di qualsivoglia connessione (Mi mandaraitre del 09/11/2007 ero in trasmissione)
Ci sono diversi thread sull'argomento qui nel forum.
LuVi