Quote:
Originariamente inviato da lucusta
intanto io ho trovato dei motori HUB (integrati nelle ruote), da 10KW; usare degli HUB permetterebbe di costruire auto elettriche con migliori criteri per questo tipo di veicoli, potendo sfruttare lo spazio lasciato libero dal motore/cambio/differenziale per le batterie (ricordo che un grande problema delle batterie non e' solo la loro capacita' specifica in rapporto al peso, ma anche la capacita' specifica in rapporto al volume, ossia tanto spazio per poca energia); permetterebbe di creare una batteria estraibile, intercambiabile in maniera veloce, bypassando l'autonomia limitata.
l'uso di HUB permette comunque di "ibridare" le normali auto, permettendo di mettere su una trazione anteriore a motore endotermico, un paio di HUB alle ruote posteriori, che coadiuvano il lavoro di quelle anteriori.
|
Gli HUb nelle ruote hanno un pò di problemi in verità. Prima di tutto aumentano la massa non sospesa della ruota, peggiorandone aderenza e dinamica di guida. Poi levano spazio ai dischi freno, che sarebbe meglio tenere, un disco ha poteri frenanti dell'ordine del migliaio di watt ed oltre, e permette una frenata più sicura, mentre con i motori elettrici per gestire tutta quella potenza bisogna avere: a)motori b)azionamenti c)supercap.
Poi sono anche soggetti a molte più sollecitazioni, che sebbene in un motore elettrico potrebbero essere sopportate, sicuramente non gli fan bene.
Una soluzione ottima invece è l'hub integrato nel corpo macchina: 4 motori ma giusto all'interno del parafango, con un semiasse per connetterlo alla ruota
Cmq gli hub sono fighissimi

ma al giorno d'oggi sono abbastanza costosi...nel centro ricerche dove sono stan pensando alla macchina per l'EcoCar Challenge (
http://www.ecocarchallenge.org/ ) e ci stavano pensando, ma il boss non è molto dell'idea per costi e poca esperienza che abbiamo nel campo...peccato