Non so che cacchio gli ha preso al procio sulla DFI.
Non c'è spiegazione logica, a parte quella che il procio abbia un'anima e mi abbia voluto prendere per il

.
State a sentire... monto AOD 2.10 perché il 2.11 lo sto ancora scaricando perché è lentissimo.
Non lo installo sull'asus ma sulla dfi. Nel senso che se devo avere dei prb, preferisco averli nel procio che va meno.
Sbelino un po... e mi ritrovo a 3,180GHz a Vcore 1,28

. Azzo, vado per fare lo screen, la macchina si pianta... ok, torna come risultato.

Ok, riavvio, controllo le impostazioni, AOD non ha influito perché ora c'è l'opzione se i settaggi di AOD debbano venire caricati all'avvio di windows. Comunque AOD non è più avviabile, perché come lo lancio carica i parametri con cui si è bloccato e mi fa praticamente un loop. Azzo, ma si deve avere la laura di ingegneria elettronica per capire delle cose così semplici?
Va beh... tanto sono lì e comincio a sbelinare un po'.... 3,180GHz a 1,28Vcore mi fanno sperare. Sbelino che ti sbelino... 3,250GHz (203x16) a 1,4V Vcore ed NB e la macchina è RS

Ho lanciato 4 WU di carico + ci ho giocato sopra... 1h quasi così e nessun problema...
Spengo il pc perché mi si è sbelinata la rete e si connette a 100Mb anziché a 1Gb... ed anche refreshando non c'è nulla da fare (Hub da 15€... che volete).
Riparte... non finisce di caricare windows, riprovo, 2-3-4 volte sempre uguale...

e siamo ritornati a 2,950GHz e 1,4Vcore... e diciamo nella norma... in quanto comunque sui 3,150GHz ci va se carichi solo 1 core, diciamo come prima.
Ma come diavolo fa un procio ad andare per 1 ora a 3,250GHz in più con 100% di carico su tutti i core, lo spegni e lo riaccendi, non è più stabile?
Per me, all'interno del procio, ci sono i rimasugli di tutto quello che si sono fumati in AMD in questi anni

...