ahh proprio come ricordavo, un altro modello ma ci siamo, quella che avevo visto io non so dove faceva solo da caricacellulare...
E pensare che su discovery channel un documentario parlava di un tizio che pensando all'africa o cmq a situazioni senza possibilità di reperire pile ha realizzato una radio (dimensioni a occhio 20 cm presente?) ove tu giri una leva questa carica una molla la molla atttiva una dinamo e la dinamo alimenta la radio.
Semplice ma efficace mi pare che aveva una autonomia di una mezzoretta, cioè pochi giri di leva e mezzora di ascolto, se uno conta quanto cavolo costano torce o mezzetorce....
Il punto è che sta roba toglie bisness a certe lobby....
Cmq credo che la manovella sia la scelta migliore rispetto al solare in questo caso, il cellulare e il suo uso non cozzano bene con lunghi tempi di esposizione al sole, poi se è nuvolo? la resa cala drasticamente.
Io avrei però considerato, nei produttori, l'idea di una molla, con un pò di sforzo uno carica la molla e questa restituisce + giri + a lungo e in modo costante.
Per me è meglio pochi giri ma con forza che poca forza ma tanti giri per tanto tempo a occhio 180 rpm non mi paiono pochi, spero che intendano la dinamo e che ci sia una riduzione tra dinamo e manovella (tipo un giro manovella - decina della dinamo).
Ok sono abbastanza contorto?
Ps scherzando...azz 35 euroi? per sudare a caricare un cellulare? ma un paio di pile litio per il cellualre no?