Quote:
Originariamente inviato da MonsterMash
Io credo che un 9850 ben selezionato possa funzionare a 2.8ghz anche in downvolt, e quindi non mi pare tanto inverosimile che possano esistere phenom derivanti dalla stessa produzione dei 9850 che funzionino a 2.8ghz a default in grado di essere alimentati da tutte le mobo e con il dissipatore ad aria stock (che poi si dovrà vedere se è lo stesso che danno adesso coi phenom attuali).
Certo diverso è il discorso a 3.2ghz, soprattutto per la questione calore, come sottolineato da paolo.oliva2.
Per quanto mi riguarda, dubito molto fortemente che queste nuove cpu, sempre che escano imminentemente come sembra, siano a 45nm. Se però fossero davvero riusciti a contenere i consumi tanto da vendere un phenom a 3.2ghz a 65nm con un TDP di 140W, allora significherebbe che hanno fatto dei passi avanti da gigante, ma soprattutto che sono in grado di superare l'odioso dato di fatto che il più lento dei quad core intel è più veloce del più veloce quad core amd...
|
però il concetto base è sbagliato...
Per fare un esempio il Phenom 9850 non è un Phenom 9550 migliorato, o meglio è una CPU che gestisce al meglio quella frequenza!
Tutto questo è uno dei grandi vantaggi della tecnologia SOI, più produci, più la qualità del silicio aumenta con l'esperienza.
Molti credono che il limite del B2 fosse stato i 2.40Ghz, ma AMD ha distribuito Opteron con frequenza fino a 2.60Ghz prima che il B3 fosse messo in commercio ( in un mercato ristretto ).
Per il discorso TDP non credo che questo futuro Phenom sia distribuito con il dissipatore originale, in quando dubito che un K10 65nm a 3.20Ghz regga i 140W; anche se qualche mese fa abbiamo visto Un Phenom ES B2 a 3.00Ghz con il dissi molto simile ha quello originale utilizzato per L' Athlon 64 FX 62...