View Single Post
Old 06-06-2008, 11:42   #8886
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31802
Quote:
Originariamente inviato da MonsterMash Guarda i messaggi
Ma guarda che per gli utenti comuni l'OC passando da core2 a penryn non è aumentato poi di tanto. Anzi, se guardi ai q9300 e q9450 si overclocckano in media meno rispetto ai q6600 step g0. Sono solo i World record ad essere migliorati, e solo grazie ai modelli top (qx9750) che sono evidentemente costruiti con il miglior silicio.
Il discorso poi che non sia possibile costruire cpu complesse come i quad core penryn con processi produttivi grossolani mi pare ovvio, ma del tutto incoerente con il discorso delle frequenza che stavamo facendo...



Non prenderla come un fatto personale, non sto dicendo che sei un "fan sclerato", però da ingegnere sono abituato a ragionare su dati di fatto, e quelli che esponi tu non lo sono.
Se ho capito bene, quello che hai detto è che la cpu, a prescindere dalla frequenza a cui si trovi, se tocca i 61°C o giù di li' diventa instabile. E questo onestamente corrobora la mia teoria e sminuisce la tua. Perchè la temperatura di una cpu non ha correlazione diretta con la potenza assorbita. Se, per fare un esempio, usando una configurazione assolutamente RS, diciamo di 3ghz (che a quanto ho capito raggiungi con vcore default), tu porti volontariamente la temperatura della tua cpu a 60°C o più, abbassando ad esempio il regime di rotazione delle ventole sui tuoi radiatori, non aumenta certamente l'assorbimento di corrente da parte della cpu, ma, a quanto ho capito, la cpu diventa comunque instabile. E questo è dovuto non al fatto che la tua mobo non riesca più ad alimentarla correttamente, ma semplicemente al fatto che maggiore è la temperatura di un transistor, minore è la sua capacità di commutare velocemente.
Apparte questo, ti assicuro che a prescindere da problemi di alimentazione, il comportamento di una cpu che funzioni fuori specifiche (sia di temperatura, sia di frequenza, sia di tensione) è difficilmente prevedibile, e un'analisi come la tua non da' alcuna garanzia di correttezza.




Se vai a leggere sul forum di xtremesystems vedrai che la media è 2.8ghz, mentre i casi di gente che è arrivata a 3.4 o 3.5, sono rarissimi.
Si vede che tu sei molto fortunato, e io molto sfortunato...




Anche io credo che sia possibile commercialializzare deneb sui 3ghz all'incirca, ma solo perchè questo era il limite sia dei 90nm che dei 65nm. Ma non credo (per lo stesso motivo) che anche con le cpu più selezionate sarà possibile superare 3.5-3.6ghz.

Ciao
Per il fatto della temperatura... io con il dissi standard, ma Vcore def, a 3GHz ci sono arrivato a 80°, come ti ho scritto sopra... e sono parecchi di più di 61°. Ma il pc non resettava di certo. Questo non escluderebbe problemi di calore? Per me... io l'ho scritto. ogni 10MHz in più il 9850 vuole una quantità di corrente maggiore e l'andamento mi sembra esponenziale. E poi in tutto e per tutto io rilevo le stesse problematiche che ho riscontrato con la DS3 e DS4. Cioé arrivare ad un punto, oltre il quale anche se overvolti non ottieni nulla. Però prova a pensare il perché sulla DS3 questo punto era 3,050GHz e sull'Asus è 3,250GHz... 200MHz sono usciti in più secondo te per quale motivo? E certamnente non sono pochi 200MHz, un 7% in più.
Comunque sicuro una cosa... i proci sono robustissimi. Non capisco il tipo come ha fatto a bruciarne 2 con l'overvolt alle ram.... va beh che dopo quel tipo, io non ho sentito più nulla... o hanno messo un controllo automatico nel bios o il fatto è da ciarlatani. Ma con il TDP che hanno ed il calore che producoino, un Penryn salterebbe molto prima a mio parere.

Per quello che riguarda l'overclock dei Penryn modello base, non è tanto il discorso 65nm 45nm che tu reputi uguale, ma in quanto che i Penryn modello base hanno il molti basso, molto basso, e l'FSB non la puoi tirare all'infinito, mi sembrava che c'è un muro su un determinato valore, che di fatto riduce l'overclock non per il core di se per sé ma per l'FSB troppo alta.
E' lo stesso ragionamento della differenza tra B.Ed. e liscio. Chiaro che se prendi un 9100 Phenom, con il molti a 9x, anche se teoricamente fosse un 9850 di per sé... non ci arriverà mai a 3,4GHz, perché con il molti a 9x l'FSB la devi innalkzare a dismisura, e quindi non ci arrivi, ma non per il core, ma per altri motivi. E questo di per sé è il prb dei Penryn entry-level.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 06-06-2008 alle 11:55.
paolo.oliva2 è offline