Onestamente paolo mi sembra che tu stia facendo un po' troppe congetture, e da un po' troppo tempo ormai! Sono mesi che sembri convinto che il phenom 45nm (che addirittura tu hai ipotizzato uscire entro uno o due mesi in versione "b3"...) andrà una scheggia e sarà overclocckabile 4ghz se non anche più.
In tutta onestà io mi sono stancato dei "se"... anche considerata la mia pessima esperienza con i phenom.
Tu dici che sei convinto che la tua cpu arriverebbe tranquillamente a 3.5ghz se non fosse limitata dall'alimentazione della mobo. Ma il tuo è solo un atto di fede, perchè non hai nessuna base tangibile su cui basare questa tua teoria. Tutte le cpu prima o poi raggiungono il proprio limite in OC manifestando prima instabilità, e poi bloccando il sistema addirittura prima del boot. E questo è lo stesso comportamente che ha la tua cpu, che hai detto tu stesso sei riuscito a portare anche a ridosso dei 3.4ghz, ma pena il blocco del sistema non appena stressata. A me sembra un comportamento da cpu arrivata al limite, e non da alimentazione insufficente.
E cmq la tua cpu è una su mille, considerato che nessuna delle 3 che ho provato io è stata in grado di raggiungere i 3ghz.
Infine ripeto per l'ennesima volta che la riduzione del processo produttivo non è sinonimo di aumento di frequenza di clock. Lo era 5-10 anni fa, quando il limite era il calore generato dalla cpu, e quando c'era la corsa ai mhz. Oggi non è più così, e non è più così già da diversi anni. Le cpu che si clocckano di più sono tutt'oggi cpu a 90nm, sia lato intel (P4) che lato amd (6400+). Ne' intel ne' amd hanno potuto scalare in frequenza aumentando la miniaturizzazione del processo produttivo, e non vedo per quale motivo le cose dovrebbero cambiare nel futuro prossimo.
Vorrei poi sfatare questa cosa dei bug penalizzanti... bjt stesso si è corretto tempo fa, e ha rettificato la sua prima affermazione in cui parlava di un decadimento delle performance di un buon 20% a causa dei bug del phenom, ridimensionando questo decadimento a qualche punto percentuale (2-3%).
Quei bug di cui parliamo solo noi su questo forum non li abbiamo scoperti noi perchè siamo più acuti e preparati degli addetti ai lavori del settore, semplicemente sono bug ininfluenti, e nessuno si è posto il problema di come e quando sarebbero stati risolti.
Infine vorrei dire che il nehalem sembra essere un'architettura eccezionale, e credo che riequilibrerà le cose nel settore server e workstation, dove al momento domina amd. Tuttavia proprio perchè nel settore desktop il dominio intel è tutt'ora consolidato e sembra non essere a rischio, non verrà commercializzato in questo settore se non tra un anno abbondante. Si spera che nel frattempo amd sia in grado di perfezionare la produzione di deneb a 45 nm, portandoli alla stessa frequenza delle sue cpu top dei processi produttivi precedenti (90nm e 65nm), ovvero 3200mhz circa, che probabilmente rappresenta il limite massimo per produrre con una buona resa cpu k8-k10. Se così fosse potrebbe competere quasi alla pari con i penryn, considerato che anche questi hanno come massima frequenza stock 3200mhz, e dubito che intel commercializzerà cpu quad core penryn con frequenza sensibilmente superiore.
__________________
I7 3930K: @ 4400 @ 1.32V, su ASUS P9X79 Deluxe - RAM: 16GB Geil 4x4GB @ 2133Mhz - Video: ATI HD6970 @ 1000 / 6000 - HD: SSD OCZ Vertex2 120gb + RAID0: 2XHitachi Deskstar T7K250 250gb SATA2 - P.S.U. Corsair TX850M - Monitor Iiyama B2712HDS LCD 27'' - Cooled by: Ybris Eclipse + Ybris ACS-G + SILENTstar HD-Quad Rev2.0 + WaterStation HomeMade: Doppio Rad triventola + Pompa Sanso PDH054
|