Qualcuno non ha imho capito cosa significa portare il kernel linux su un dispositivo mobile: non si parla di prendere il dekstop, ridurre le icone e farlo girare su un cellulare (anche se qualcuno fuori di testa lo ha fatto).
Avere un kernel linux su un dispositivo mobile significa poter utilizzare tutti quegli applicativi che girano sotto le interfacce grafiche. Prendiamo ad esempio un lettore multimediale. Confrontiamo ambienti windows e linux.
Windows mediaplayer è un unico pacchettone che comprende interfaccia grafica e tutto il resto necessario alla riproduzione del filmato (esclusi i codec che restano una parte separata dall'applicativo). In linux mplayer (x dirne uno) è diviso in 2 parti: un eseguibile senza interfaccia che legge il file con il video, utilizza i codec installatu sul sistema per riprodurlo e passa il tutto all'applicativo che si occupa di gestire l'interfaccia grafica.
Questo consente di usare mplayer (o xine o altri ancora) su un cellulare senza dover riscrivere nulla se non l'interfaccia utente. Stessa cosa vale x:
- gestione wireless
- server video
- qualunque programma x la gestione dell'audio
e in generale qualunque programma che si può utilizzare da riga di comando (rsync un potentissimo strumento x sincronizzare dati)
E cmq anche con programmi + monolitici (browser, client di posta, client msn ecc) ridisegnarne l'interfaccia è decisamente rapido e molto più semplice che scrivere tutto da 0. Basti guardare al mare di sistemi mediacenter che sono nati basati su linux. Con plugin e altro hanno raggiunto funzionalità molto superiori a vista mediacenter e in progetti portati avanti da un paio di persone al massimo.
Inoltre: confrontare il "peso" del kernel windows e di quello linux è ridicolo. In linux sono integrati a livello kernel tutti i driver supportati dal kernel stesso. In windows vista ci sono ancora quei bellissimi file .inf nasconsti da qualche parte?
La mancanza di driver x dispositivi recenti affligge certamente il mondo linux ma capita di sicuro come con windows vista dove dispositivi un pò datati non vengono + supportati da produttore quindi si butta via tutto (scanner a3 mustek. Su windows 2000 perfetto, xp era un dramma e con il passaggio a Vista sarà certamente da buttare. Stesso discorso immagino x tutte le stampanti canon uscite prima dell'introduzione di windows vista)
Ultimo appunto: nokia non si è comprata nulla dal progetto KDE (che non ha un settore mobile!) ma si è invece comprata Trolltech la sviluppatrice delle QT. Le migliori librerie disponibili al mondo e con le quali sono sviluppati KDE ma anche photoshop e altri 1000 programmi.
|