View Single Post
Old 31-05-2008, 01:59   #3
Simona85
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 4278
Quote:
Originariamente inviato da MM Guarda i messaggi
Senti, mi pare che tu stia cercando di complicarti la vita

Il dual boot viene creato in automatico installando Linux, ma se poi ti salta o devi formattare il disco principale sono guai anche per l'altro
Molto meglio installare separatamente magari scegliendo da bios il disco da cui avviare, ammesso che il bios ti consenta di avviare da USB

Detto questo, un disco esterno non è proprio l'ideale per installare un sistema operativo, visto che è molto lento
ah..a complicarmi la vita sono sempre stata brava

effettivamente sta storia di linux su hd esterno non mi garba..

per ora rinuncio

faro' cosi,partiziono il hd esterno di 80 gb x il bekup del sistema principale,e l'altra partizione la alscio per i dati o video temporanei che mi passano sul pc..

avevo preso in considerazione di aggiungere un disco interno non troppo capiente,dove avrei messo un secondo SO...

solo che la mia scheda ha prese SATA 150,ed il HD interno e' un segate barracuda 7200 SATA 150..

ma mi pare che sul mercato ora sia pieno solo di HD sata 2,che non so se sono compatibili con la mia scheda madre..


ciao ciao
Simona85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso