Quote:
Originariamente inviato da El Cid
Scusate ma se gli opteron hanno tutto questo successo in ambito server, dove presumo vengano posizionati i prodotti migliori in assoluto, non converrebbe alla AMD produrre un simil opteron anche in ambito desktop?
|
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero
Il mercato server ha aspettato molto prima di affidarsi a soluzioni non-Intel (ricordo che si continuavano a vendere gli Xeon basati su Prescott come fossero caramelle, e questo nonostante fossero palesemente dei fornetti).
La prima ad annunciare la "coraggiosa decisione" (principalmente perché aveva bisogno d'affidarsi a sistemi economici abbastanza performanti in ambito workstation/server) è stata SUN e da allora di strada ne è stata fatta tanta.
|
Quote:
Originariamente inviato da Eraser|85
c'era un ottimo articolo di tom's (o forse anand? nn ricordo con precisione) che dimostrava come proprio gli opteron in ambito server dicono la loro, molto più che gli xeon.
Infatti dicevano proprio che se AMD può dare l'impressione di essere "agli sgoccioli" in ambiente desktop, è ancora sulla cresta dell'onda in ambito server
|
Ragazzi scusate ma dove lo vedete tutto questo successo dei processori AMD in ambito server?
Non fraintendetemi, non voglio sembrarvi un fanboy, mi baso semplicemente sull'esperienza e su quello che vedo nei datacenter dei miei clienti, nelle server farm che mi tocca girare per lavoro, e nei listini dei principali fornitori all'ingrosso italiani.
Vi assicuro che i server con cpu AMD sono pochissimi, la diffidenza è comprensibilmente massima, e credetemi se vi dico che per quanto vi possiate sgolare sulla bontà di queste cpu, la quasi totalità degli acquirenti preferirebbe i fornetti prescott...
Non ci sono ragioni tecniche per spiegare questa tendenza, si tratta di pura cautela, comprensibilissima tra l'altro. Da una parte hai una soluzione consolidata e funzionante e dall'altra una novità; la novità potrà anche costare meno e funzionare meglio, ma se il tuo obbiettivo è l'affidabilità è normale scegliere un approccio più conservativo.
In merito al coraggio di Sun ci sarebbe molto di cui parlare, soprattutto molti miti da sfatare... Sun per quanto riguarda l'hw era pesantemente alla canna del gas, i suoi sparc non vendevano nemmeno in allegato ai fustini dei detersivi dato che il settore risc ormai è di fatto dominato da IBM con le ottime cpu power.
Utilizzare cpu AMD e rilasciare Solaris per i386 per quanto mi riguarda equivalgono al canto del cigno di Sun su sistemi e hw, peccato siano stati entrambi una steccata non indifferente...