I processori AMD sono preferibili rispetto agli Intel per quel che riguarda la parte puramente scalare, ma sono decisamente sotto per quel che è il calcolo floating point.
Ne consegue che gli AMD vanno molto bene in ambito server ma se provi ad usarli per la grafica hanno il fiato corto.
L'architettura degli AMD (anche di Phenom, che è un decisivo passo avanti rispetto agli X2) è perfetta per scalare verso sistemi multiprocessore NUMA (ed era progettata in questo senso fin dall'introduzione del primo schifosissimo NewCastle) tant'è che non c'è Xeon che possa scalar bene come scalano gli AMD su due o più processori (non core, processori fisici).
Il mercato server ha aspettato molto prima di affidarsi a soluzioni non-Intel (ricordo che si continuavano a vendere gli Xeon basati su Prescott come fossero caramelle, e questo nonostante fossero palesemente dei fornetti).
La prima ad annunciare la "coraggiosa decisione" (principalmente perché aveva bisogno d'affidarsi a sistemi economici abbastanza performanti in ambito workstation/server) è stata SUN e da allora di strada ne è stata fatta tanta.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
|