Quote:
Originariamente inviato da wgator
A titolo di esempio: http://internet.libero.it/dialup56k/
Si spendono da 1,2 cent/minuto a 1,9 cent minuto, secondo l'orario. Di notte e nei week end applicano la tariffa più bassa, di giorno, nelle ore di punta invece costa 1,9 cent/minuto
Grosso modo le tariffe sono simili anche per gli altri operatori.
Vorrei ricordare che i notebook hanno già il modem 56 k incorporato, quindi basta infilare il cavetto telefonico nella presa RJ11, che è quella un po' più piccola. Attenzione perchè ce n'è un'altra simile ma un po' più grande ed è la presa di rete.
Naturalmente va configurata la connessione "dial-up" inserendo il numero telefonico dell'isp (7027020000 nel caso di Libero Infostrada) e per questo c'è l'apposito wizard di windows.
Se hai preso il notebook a Natale, hai sicuramente Windows Vista e la configurazione è molto semplice
|
Si infatti c'è windows vista.. Questa presa che mi dici dovrebbe essere una presa tipo quella del telefono? Trasparente? se è quella la mia si trova vicino al lettore CD. e mi pare la più plausibile... Ma quindi non devo creare una connessione remota dici?
EDIT: ho visto su quel link di libero, c'è anche la possibilità di inserire un numero diverso x chi ha telecom, mi pare abbastanza facile, solo che ho il presentimento che alla fine non funzionerà!!!