Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2
Pongo questo quesito...
Il numero di fasi è sicuramente un vantaggio per la stabilità del sistema.
Un numero di fasi maggiore implica in teoria una maggiore alimentazione... ma, credo, visto che non mi intendo, forse in questa logica:
Se ogni fase garantisse ipotesi 20A (valore solo per fare un esempio), perché l'integrato addetto ad ogni fase diciamo (ipoteticamente) che avrebbe questa caratteristica, è chiaro che lo stesso circuito con 5 fasi corrisponderebbe a 100A, a 6 fasi a 120 e ad ipotesi a 8 fasi 160A...
Ma questo non vuole dire a priori che un 5 fasi possa essere peggio di un 8 fasi (a parte che la DFI ha 5 fasi + 1 per il chip-set, contro l'8 fasi + 1 dell'Asus), perché dipenderebbe dalle caratteristiche di potenza di ogni fase. Rispetto a sopra, se l'integrato dedicato fornisse 40A per fase, è chiaro che anche se con sole 5 fasi, fornirebbe 200A, contro gli ipotetici 160A di un circuito a 8 fasi.
Io credo che in un certo senso questo trova riscontro nella DFI M2R e nell'Asus M3A32... in quanto la DFI, anche se a 5 fasi, non ha nulla da invidiare all'Asus a 8 fasi....
Io credo che ora come ora, al Phenom, mancano gli Ampere... e non credo che siamo ai limiti del socket AM2+... cioé 150A (mi sembra). In questo momento, anche una mobo con 4 fasi ma con 150A di potenza, potrebbe ottenere molto di più di una a 8 fasi ma con meno potenza... almeno mi sono fatto questa idea...
Per la cronaca.... temp ambiente 24°.... liquido 30°... procio a 3,100GHz... impossibile tenerlo a 3,250 a 100% di carico... almeno finché non ho finito con le Peltier.
|
Il concetto delle fasi è relativo all'overclock; è chiaro che più fasi hai meglio è anche per quando riguarda la stabilità.
Ma bisogna chiedersi perchè alcune schede mamme ASRock con chipset vecchi da meno di 50 euro con 4 fasi riescano a supportare il 9850 senza problemi, mentre le più blasonate ASUS e MSI hanno fatto delle cappellate enormi su alcuni modelli di schede mamme più care e moderne...
Quote:
Originariamente inviato da astroimager
[list]
Qualcosa si dovrebbe capire, lo spero, nei prossimi giorni, al Computex. 
|
Non ci aspettiamo molto al Computex...
Quasi sicuramente AMD presenterà la piattaforma mobile Griffin e forse la nuova Roadmap per il mercato Desktop.
Quello che spero è che diano qualche informazioni in più sul Phenom a 45nm soprattutto la frequenza e TDP...