Qualche settimana fa ho scritto un'email a 3G Electronics che in Italia cura i rapporti di Matrox. Nella mia mail esprimevo il mio rammarico per aver pensato quello che la maggior parte di voi hanno pensato quando sono stati presentati i benchmark ufficiali del prodotto.
Vorrei sottoporvi la risposta della Gent.ma Sig.ra Gallo Gorgatti, di Matrox Italia:
leggiamo il suo mail e desideriamo risponderle.
Matrox ha introdotto un'architettura del tutto nuova con Parhelia-512, ricco di innumerevoli inziative tecnologiche di qualità e con prestazioni ed innovazioni a sostegno della qualità.
Matrox ha sempre dichiarato di mettere al primo posto la qualità dell'uscita (tecnologia Ultrasharp RAMDAC), la qualità dell'immagine e dei testi a schermo (10-bit GigaColor, FAA 16x, Glyph antialising, 64 samples filtering) ed innovazioni al servizio di un realismo avanzato delle immagini (Hardware Displacement Mapping - dato in licenza a Microsoft per il prossimo DX9 - , Depth Adaptive Tesselleation) oltre ad un'ottima resa delle immagini in modalità DualHead (due uscite perfettamente simmetriche) ed all'esclusivo supporto di accelerazione OGL su tre schermi.
Il nuovo chip è estremamente complesso e poichè Matrox si rivolge soprattuto all'artista grafico, al professionista, allo sviluppatore e al progettista, ha seguito un approccio conservatore nel clock del chip, garantendo sempre e comunque la più elevata stabilità.
L'intenditore di giochi che vuole apprezzare qualità elevata ed un'esperienza di gaming fuori del comune ha a disposizione anche una modalità di gioco unica come il Surround Gaming. Questa modalità innovativa di intrattenimento è stata premiata con 4 Award al recente E3 (evento dedicato al mondo dei giochi Hih Tech).
Le valutazioni eseguite con i benchmark attuali non descrivono la potenza della scheda perchè misurano per lo più condizioni di rendering semplici (ricordiamo che Matrox è l'unico motore che oggi supporta Quad Texturing!) e sono sensibili alla frequenza di clock del chip. Del resto, il progetto Matrox non è quello di offrire un prodotto " che vinca le gare di velocità" ma un prodotto che assicuri sempre caratteristiche di qualità anche nel corso di rendering 3D complessi ed in ambiente multi-monitor, senza cali drastici di prestazioni.
Chi, recensendo Matrox Parhelia ha letto al di là dei numeri ha perfettamente descritto questo prodotto:
" Matrox ha realizzato un prodotto capace di offrire una elevatissima qualità dell'immagine riuscendo a conciliarla con prestazioni elevate, seppur non al top del mercato. Siamo di fronte ad un prodotto destinato al 2D professionale e a quello che Matrox definisce "Professional Entertainment", ovvero ad un bacino di utenti che prediligono prestazioni elevate, anche se non da record, in grado di garantire un'impareggiabile resa visiva, piuttosto della esasperata ricerca delle prestazioni pure a scapito, a volte, della qualità."
Pc Professionale - Luglio 02
La scelta o meno di Matrox Parhelia non dipende quindi dai "numeri" che - come l'abito non fa il monaco - non fanno il valore di una scheda ma dall'impiego principale che di una scheda si vuole fare.
Se lei non si riconosce nel professionista o nel professional gamer, fa benissimo a scegliere altre alternative.
Come del resto suggerisce il sito Neoeeker, assegnando a Parhelia l'Editor Choice con il 90% della preferenza.
Contando di aver chiarito la filosofia e la tecnologia dietro Matrox Parhelia, la saluto cordialmente, ringraziandola in anticipo se vorrà comunicare il punto di vista Matrox nelle chat o nei forum cui eventualmente partecipa.
|