Pesaro
La città di Gioachino Rossini raggiunse il suo massimo splendore nel Rinascimento. Assieme al quattrocentesco Palazzo Ducale si possono visitare i Musei Civici. Il Museo delle ceramiche è uno dei più importanti d'Italia.
In questa città, dal 1980, nel mese di agosto, si svolge il Rossini Opera Festival, una manifestazione lirica in onore del grande musicista italiano.
Civitanova Marche
Il borgo collinare mostra i resti della cinta quattrocentesca; è possibile intravvedere affacciati sul mare un centro calzaturiero e una frequentatissima stazione balneare.
Porto San Giorgio
Il Teatro comunale ottocentesco, la Rocca Tiepolo e la Torre dell'Orologio sono gli edifici storici principali di Porto San Giorgio.
Grottammare
La città oltre ad essere una rinomata località balneare, vanta ville importanti in stile liberty, seminascoste tra le palme del lungomare.
Senigallia
Senigallia è una città molto nota anche in letteratura. Dante la citò nel Paradiso, mentre Goldoni le intitolò una commedia musicale. I principali monumenti sono il Palazzo Baviera e la Rocca, entrambi del secondo Quattrocento.
San Benedetto del Tronto
Da vedere la Torre dei Gualtieri, La Pinacoteca Comunale, con opere d'arte moderne e contemporanee, e il Museo delle Anfore.
Ancona
Ancona fu fondata dai Greci ed è il capoluogo delle Marche. Tra i monumenti spiccano l'arco Traiano e la chiesa di San Ciriaco, il palazzo Bosdari, che ospita la Pinacoteca Civica. Da visitare anche il Museo Nazionale delle Marche.
Porto Recanati
Attivo centro balneare a nord del fiume Potenza. Il monumento più antico è il duecentesco Castello Svevo. La Pinacoteca conserva tele di maestri quali il Rosso Fiorentino e Caravaggio.
Recanati
Sorge sulla cima di un colle, a 10 km dal mare. Vi nacque nel 1798 Giacomo Leopardi uno dei più grandi poeti italiani. E' sede del Centro Mondiale della Poesia. Il settecentesco Palazzo Leopardi casa natale del Poeta e odierna dimora dei suoi discendenti è aperto al pubblico.
aggiungo Acqualagna che è la città del tartufo,Pennabilli che è un bellissimo borgo antico e poi la rocca di San Leo
|