Quote:
Originariamente inviato da worldrc
il fatto e che odio gli sprechi e gli sperperi  perche con gli stessi soldi potrebbero cablare una turbo centrale nucleare fatta in casa 
|
Quoto a te, quindi sono secondo

La fascia bassa (che possiede una più che discreta performances) di Intel la giudico anche io pure più appetibile di AMD. Trovo comunque incomprensibile vendere un procio per desktop alle vecchie 2.500.000 di lire (1300€).
Non giustifica il fatto che ci sia gente che lo compra.
Se io prendessi un procio Intel e realizzassi l'insieme con tanto di mobo, procio, raffreddamento, ecc., e lo certificassi a 4GHz, 4,5GHz e lo vendessi a 3.000€ o anche più, il tipo che non gliene frega nulla di spendere i soldi lo troverei, specialmente pubblicizzando in internet, ma questo non toglie che mi sarei beccato 1000€ per assemblarlo...
Quello che mi meraviglia, è che ci sia qualcuno che giustifica questo... a me sembra quasi... premetto grande battuta, almeno preparatevi con la vasellina. Io l'ho usata per il sistema che ho... perché certamente ho speso di più in proporzione alla resa, se avessi acquistato dalla concorrenza. Chiaro, i miei soldi li spendo come mi pare, come anche chi spende 800€ per un procio... ma io ammetto di aver speso di più, non vado mica a dire in giro che ho fatto un affare...

Ed aggiungo questo a quelli che accettano di buon grado questa politica: mettiamo, per assurdo, che il Nehalem sulla fascia di prezzo "umana" abbia anche l'FSB bloccata, a mo' di multi. E quelli overcloccabili siano a 1000€. Cosa succederebbe? la gente non li compra e acquista i Penryn in caso di aggiornamento. Scappa fuori l'"Esperto di marketing" di Intel e trova la soluzione: terminare la produzione dei Penryn per obbligare la gente a passare ai Nehalem, con lo specchietto delle allodole per i Nehalem entry-level assolutamente non overcloccabili oppure proci da 1000€ in su. Vorrei vedere tutti quelli che giustificano ORA il comportamento di Intel, tirare fuori 1.000€ per acquistarli, contentissimi di farlo.