Mi ricordi me quando ai tempi dei prescot davo addosso a Intel...
Quote:
Originariamente inviato da astroimager
Immaginate una distribuzione a 64 bit appositamente ottimizzata per Phenom, cosa sarebbe in grado di fare... il problema poi sono le applicazioni...
|
Gentoo. Te la compili quasi interamente sulla macchina... con le CFLAGS più adatte alla tua cpu.
Quote:
Originariamente inviato da astroimager
Nel frattempo il tempo passa... se Bulldozer è stato posticipato di 18 mesi almeno, è perché non hanno più le risorse - non perché il progetto non sarebbe "da buttare"! E' questo il paradosso!
|
Beh, ma se ritarda troppo, da buttare lo diventa.
Quote:
Originariamente inviato da astroimager
Ho poi dei forti dubbi che triplicare la L3 porti incrementi sostanziali. Tant'è che ci saranno versioni senza L3. Non è un'impressione, c'è proprio un'analisi che era stata postata in questo th.
|
Stessa cosa si verifica dall'altro lato. La cache maggiorata sui penryn ha un impatto limitato rispetto ai predecessori.
Quote:
Originariamente inviato da astroimager
Il Phenom doveva partire senza L3
|
Appunto.
Io fui un "cretino" che disse che Phenom aveva una struttura poco adatta allo scenario informatico attuale, sia dal punto di vista tecnologico che da quello commerciale. La scelta della struttura del Phenom fu fatta male in partenza (forse prematuramente).
Mi sono sempre interrogato sull'utilità della L3 del Phenom. Sarebbe stato meglio semplificarlo, riducendo i consumi e magari privilegiando le frequenze.
Se AMD avesse seguito la strada più conservativa dei "2 dual" affiancati (evolvendo K8) come Intel suggeriva, forse oggi avrebbe avuto cpu più performanti, più liquidi in cassa e più risorse per contrastare l'arrivo di nehalem domani.