Capito.... però tramite la tensione di ingresso io posso anche gestire la reale potenza.... anche perché le celle che ho preso lavorerebbero a 15,9. Comunque io ci ho messo liquido per i radiatori da macchina, quindi non dovrei avere problemi. Direi che prima devo vedere come lavorano ste celle, quantificare la potenza a "dito"
Comunque il punto di acqua di ingresso, non credo .... perché o metto le 3 pompe in uscita... il problema è che siccome una è tosta e 2 no, ho paura che quella tosta tolga il liquido alle altre.
Però potrei a quel punto anche fare un radiatore come schema più piccolo e farne 3... in modo da non avere problemi di questo tipo. Tanto il lavoro è pressoché uguale... o farne 1 più lungo di 3 volte o farne 3 più corti.... al limite c'è solo un tappo in più alla fine.
Altrimenti, se realmente raffreddano di brutto, prendo direttamente una tanica in metallo e ci schiaffo le Peltier su di un lato

Farei molto prima.
Ho anche letto che se le alimenti scambiano caldo/freddo, ma se le lasci così, loro producono elettricità. Sarebbe interessante, visto il costo relativamente basso... chissà... a metterne 10 di cui 9 producono elettricità ed una raffredda... tanto la legge che il guadagno non può essere mai 1 è compensata dal fatto che il calore lo producono i proci... e il raffreddamento sarebbe la differenza di temperatura ambiente. Bisogna vedere poi il consumo per raffeddrare la parte calda della Peltier ed il consumo delle ventole... ma finché non le ho tra le mani, posso andare solo ad intuito e fantasia.
Vi dico questa che è tosta: Mi era venuto in mente di schiaffare la parte calda delle peltier sui termosifoni... e far girare la pompa del riscaldamento con acqua fredda. Chissà d'inverno... magari scalda la casa...